
Bambini del 1898 e del 2018: 10 differenze fondamentali
La Società Italiana di Pediatria compie oggi 120 anni. Nacque, infatti, a Torino il primo ottobre 1898 per opera di 124 pediatri convinti che fosse
Oggi la medicina non si deve solo occupare di riconoscere le malattie e di curarle. Deve prevenire tutte le più diffuse patologie croniche attraverso strategie personalizzate. Per permetterti di vivere una vita lunga e in piena salute.
La Società Italiana di Pediatria compie oggi 120 anni. Nacque, infatti, a Torino il primo ottobre 1898 per opera di 124 pediatri convinti che fosse
L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una malattia caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni. Le cellule nervose del midollo spinale che fanno muovere i muscoli. Con una
Le vertigini sono un disturbo molto comune. Sono una delle dei principali cause per cui ci si rivolge al medico. Possono essere del tutto benigne, cioè
Le afte della bocca sono lesioni che interessano la mucosa orale (labbra, guance, lingua e regione sottolinguale). Sono costituite da piccole ulcere circolari con un diametro
Il mare è ricco di insidie nascoste. Tra queste ricordiamo le meduse. Le meduse sembrano dei polipi rovesciati. Hanno un aspetto gelatinoso, colori scintillanti, filamenti fluorescenti.
In estate la disidratazione è sempre dietro l’angolo. Rischio che vale per tutti. Soprattutto per i bambini e gli anziani. Appena la temperatura aumenta di pochi gradi (da