Una persona allergica sviluppa sintomi (asma, tosse, raffreddore, congiuntivite, orticaria, dermatiti) come conseguenza della presenza nell’ambiente che lo circonda di varie sostanze (allergeni) che nelle persone non allergiche non producono nessun sintomo.
Gli allergeni causano problemi solo nelle persone allergiche. Alla base di ciò vi è una predisposizione genetica. Si dice che l’allergia corre nella famiglia per questo motivo.
In seguito a questa particolare predisposizione genetica gli allergici hanno un sistema immunitario che quando incontra gli allergeni sviluppa una reazione infiammatoria particolare caratterizzata dalla presenza di anticorpi chiamati IgE.
L’individuazione delle IgE specifiche per gli allergeni attraverso il prick test ci dice se una persona è allergica e dare importanti indicazioni sulla terapia per curarla al meglio.
Allergeni stagionali: sono i pollini di cui l’aria respirata è satura solo in certi periodi dell’anno (stagione pollinica). Quando le piante disperdono il loro polline per riprodursi.
I principali sono:
Allergeni perenni:
Allergeni alimentari:
Tosse e mancanza di respiro. Associati a respiro sibilante soprattutto nelle ore notturne
Prurito nasale, gocciolamento e starnuti a raffica. Spesso associati a naso chiuso
Importanti lesioni alla pelle che possono durare anni
Occhi sono arrossati, prudono e lacrimano in continuazione
Può dare disturbi gastrointestinali ma anche polmonari e cutanei
E’ la forma più grave di allergia. Può mettere in pericolo la vita
E’ il metodo migliore per capire se una persona è allergica. Cioè produce IgE specifiche.
E’ un test sensibile e specifico.
Si effettua utilizzando allergeni purificati. Si fa cadere una goccia di questi estratti sulla pelle e si effettua sulla goccia una scarificazione superficiale.
Se il test è negativo a livello della scarificazione non si ha reazione. In caso di positività a livello della scarificazione si sviluppa un piccolo ponfo rosso e pruriginoso, che può avere diversa dimensione e seconda del grado di allergia.
L’allergologo ti segue dopo la visita anche per consigli telefonici
Gli esami allergologici possono essere eseguiti anche nei bambini da pediatri esperti
Puoi pagare in contanti, con un assegno, paypal, bancomat o carta di credito