I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche largamente presenti nel regno vegetale. Sono metaboliti secondari che possiedono almeno un anello o gruppo fenolico nella loro struttura, associati in strutture più o meno complesse generalmente di alto peso molecolare.
Rappresentano un gruppo di molecole molto eterogenee sia come funzione sia come struttura chimica e, nonostante la presenza e l’accertata biosintesi in alcuni animali, sono molecole tipiche della cellula vegetale.
Sono classificati in:

I polifenoli hanno numerose proprietà benefiche:
- antinfiammatoria
- antiossidante
- cardioprotettiva
- neuroprotettiva
- antimicrobica
- epatoprotettiva
- antiaggregante piastrinica
- rallenta le malattie tumorali
- antidiabetica
- antiobesità
- antiosteoporosi
- antiestrogenica (agonista dei recettori degli estrogeni)
Li troviamo nella verdura e nella frutta. Nella verdura dal verde intenso e a foglia, nell’aglio, peperone, prezzemolo, asparagi, zucca e carciofi. Nella frutta di stagione. Soprattutto in prugne, ciliegie, mirtilli (frutti di bosco), agrumi, uva rossa, mele, albicocche, pesche e fragole. Nelle fave, soia, cereali intergali e semi oleosi.
Sono abbondanti nel tè soprattutto verde. Nell’olio di oliva. Nel cioccolato fondente.
Seguire la stagionalità e scegliere verdura e frutta colorata permette di fare un pieno di polifenoli e salute. Per tutti questi motivi è molto importante quindi, quando è possibile, acquistare prodotti non trattati e consumare anche la buccia della frutta.