Ridere è una vera medicina. Vediamo perché

Ridere è una vera medicina. Vediamo perché

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Ridere è una capacità tipicamente umana. Innata in ognuno di noi. Anche se sempre più spesso, ci dimentichiamo l’importanza e l’effetto benefico che una sana risata può avere sul nostro cervello e sul nostro organismo. A tutte le età. Spesso la nostra società giudica in modo eccessivamente positivo la serietà e la predisposizione a vivere in modo esageratamente composto. Il divertimento e la tendenza a ridere vengono vissuti come aspetti da circoscrivere a momenti ludici e di svago. 

Uno dei luoghi comuni più diffusi ci porta a pensare che serietà sia sinonimo di costanza, affidabilità e responsabilità. Mentre l’allegria è spesso fraintesa come eccessiva leggerezza e superficialità. Da questa credenza scaturisce l’idea che una persona portata a sdrammatizzare, a ridere anche nelle situazioni più critiche e complesse sia immatura, ingenua e non all’altezza di certi compiti e impegni. Invece è una qualità preziosa che ci consente di essere flessibili, elastici e di cambiare visuale con agilità.

Ridere: il cervello funziona meglio

Ridere ci permette di liberarci dagli atteggiamenti mentali chiusi ( 1 ), troppo razionali e statici. Ci aiuta a sviluppare una curiosità e un’intelligenza creativa che ci rende aperti, elastici e dotati di molteplici punti di vista. Un pensiero costantemente serioso diventa ripetitivo e pedante. Le fissazioni producono ansia e stress. La rigidità assorbe le nostre energie impedendoci di vedere il problema sotto un’altra luce.

E’ una vera e propria palestra che allena il cervello ad essere più resistente ed elastico di fronte allo stress e ai traumi. Ridendo il cervello diventa più forte. Lo sostiene anche Scott Weems, ricercatore della University of Mariland e autore del nuovo libro ‘Ah! The science of when we laugh and why’ dove riporta le ultime ricerche sull’argomento, oltre che molti aneddoti divertenti e qualche battuta.

Il senso dell’umorismo è tutt’altro che frivolo, nasce da un profondo conflitto del cervello e rinforza anche il sistema immunitario, descrive l’esperto che alza il sipario sulla più umana delle qualità, saper ridere.

”Alla pari delle sessioni di spinning o di una corsa nei parchi, l’umorismo impegna le connessioni cerebrali e dà loro più forza e capacità di elaborazione, è un elemento chiave per l’abilità del cosiddetto pensiero spaziale”

Scrive Scott Weems

Ma non tutto l’umorismo è positivo, precisa lo scienziato. Il sarcasmo indica una tendenza alla depressione, all’autopunizione.

Gli effetti fisiologici

Ridere produce numerosi effetti fisiologici positivi sul nostro organismo:


  • rilassa i muscoli coinvolti nella risata
  • migliora la respirazione
  • stimola la circolazione del sangue
  • diminuisce gli ormoni dello stress
  • aumenta le difese del sistema immunitario
  • eleva la soglia del dolore e la tolleranza
  • migliora il funzionamento mentale

Ridere produce anche importanti effetti psicologici:


  • riduce lo stress, l’ansia e la tensione, e contrasta i sintomi della depressione
  • eleva l’umore, l’autostima, la speranza, l’energia e il vigore
  • migliora la memoria, il pensiero creativo, e problem solving
  • migliora l’interazione interpersonale, le relazioni, l’attrazione, e vicinanza
  • aumenta cordialità e disponibilità e costruisce l’identità di gruppo, la solidarietà e la coesione
  • promuove benessere psicologico
  • migliora la qualità della vita e la cura del paziente
  • intensifica allegria ed è contagioso

Ridere contro lo stress

Ridere è una sensazione positiva e sembra essere un modo utile e sano per superare lo stress.

La risata riduce i livelli sierici di cortisolo, adrenalina, ormone della crescita. Tutte sostanze che vengono liberata in caso di stress. Permette una maggior conservazione della dopamina nel nostro cervello. La risata, inoltre, stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche che hanno un effetto benefico sul nostro corpo.  Favorisce inoltre la liberazione di serotonina nel nostro cervello.

Queste modificazioni neurochimiche determinano una sensazione di benessere e di pace emotiva molto forte. Diversi studi hanno evidenziato questo effetto ( 2 ) del ridere sul nostro organismo. Una riduzione dei livelli di stress e un rafforzamento della funzione immunitaria.

Ridere è un calmante senza effetti collaterali

Ridere ha benefici che molti non immaginano neppure. Tra questi, ricordiamo che è un potente calmante psicologico senza effetti collaterali. È stato dimostrato che ridere e il senso dell’umorismo contribuiscono a preservare la buona salute emotiva.

Con la risata si affrontano meglio i problemi

Grazie alle risate, i problemi vengono percepiti in modo più positivo. Senza cadere nel riduzionismo che caratterizza la psicologia positiva, c’è da dire che il buon umore ci aiuta ad aprire le finestre della nostra interioritàA scalare montagne e a percorrere labirinti per trovare le soluzioni agli ostacoli che incontriamo lungo il nostro cammino.

Secondo la filosofia zen, il solletico delle risate fa nascere in noi energie curative molto potenti che ci aiutano a migliorare il nostro stato di salute. Le ricerche neuroscientifiche lo dimostrano, infatti, come vi abbiamo detto, rivelano che a livello cerebrale c’è un’esplosione di benessere.

Effetti sulla memoria

Ridere riduce gli ormoni dello stress, come il cortisolo, che sono dannosi per la memoria perché diminuiscono i neuroni dell’ippocampo. È semplice: minore è lo stress, maggiore è la memoria.

L’atto della risata o il semplice fatto di goderci qualcosa di divertente, incrementa i livelli di endorfine e di dopamina nel cervello, il che produce una sensazione di piacere e soddisfazione. Protegge la memoria e i neuroni dell’ippocampo ( 3 )

Secondo i ricercatori dell’Università di Loma Linda (California) ridere attiva onde cerebrali simili a quelle associate alla meditazione. I ricercatori hanno rilevato che, durante la visione di video umoristici, i cervelli dei volontari producevano alti livelli di onde gamma. Gli stessi prodotti durante la meditazione. La frequenza gamma è l’unica che si trova in tutte le zone del cervello. 

Questo significa che l’umore in realtà coinvolge tutto il cervello. E’ un’esperienza totale proprio grazie alla produzione di onde gamma. Le onde gamma favoriscono la memoria in tutte le sue componenti. La risata permette al cervello di mantenersi in allenamento. Questo effetto è importante, perché ci permette di avere la capacità di pensare con maggiore chiarezza e di avere idee più concilianti.

Protegge cuore e polmoni

L’eccesso di stress legato alla nostra vita quotidiana può contribuire a una serie di problemi di salute, tra cui ipertensione, diabete e malattie cardiache.

La risata riduce oltre allo stress,  riduce la pressione arteriosa e aumenta il flusso sanguigno. Ridere favorisce la circolazione e l’ossigenazione del sangue, permettendo in questo modo ai tessuti di rigenerarsi. Se si pensa che tutto ciò che condiziona lo stato emozionale di un individuo ha un impatto importante sul cuore. E’ facile comprendere quanto una semplice risata possa giovare alla nostra salute.

Quando ridiamo, i nostri polmoni si espandono, il che ci consente di aumentare la loro capacità. Contraiamo ed espandiamo i muscoli del torace, il che ci aiuta a potenziare l’ossigenazione del nostro corpo ed eliminare l’aria viziata che ci soffoca. Di conseguenza, il lavoro metabolico è facilitato. Il nostro sistema muscolare viene stimolato. I muscoli del volto, del torace e dell’addome si espandono e si contraggono. Ricevendo un miglior apporto di ossigeno e di sangue. In altre parole, la risata ci rivitalizza.

Ridere è una terapia

Ridere è alla fine una terapia per lo stress, il sistema immunitario, la memoria e le funzioni cognitive, la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Una bella risata, spontanea, di pancia, rappresenta un vero toccasana che ci aiuta a tenere lontano tensione, disagi e malattie

Non a caso negli ultimi decenni si è sviluppata una vera e propria terapia del sorriso, detta anche clown-terapia. Usata in molteplici contesti socio-sanitari come situazioni di disagio sociale, ospedali, case di cura. E’ particolarmente adatta con i bambini. È un approccio fondato sulla constatazione degli effetti benefici ( 4 ) che l’allegria e una sana risata sono in grado di produrre, anche su pazienti gravemente malati.

Cosa abbiamo imparato

Come potete vedere, il legame tra la risata e la salute fisica e psicologica è evidente. Per tutti questi motivi, non dovete dimenticare che ridere ed avere un buon senso dell’umorismo tutti i giorni sono aspetti tanto importanti quanto fare attività fisica o mangiare sano. 

Ricordate anche che la risata favorisce le relazioni sociali. Infatti condividere bei momenti con le altre persone può farvi sentire davvero felici. Vi abbiamo illustrato tutta una serie di motivi per cui ridere fa bene, dunque non dimenticatevene e concedetevi ogni giorno una bella dose di buon umore. 

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top