Il tempo libero usiamolo nel migliore dei modi

Il tempo libero: usiamolo nel migliore dei modi

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Nel corso degli anni sono profondamente cambiate le nostre abitudini e il nostro stile di vita. Si è modificato anche il modo di trascorrere il tempo libero e la quantità di tempo libero che si ha a disposizione. Oggi sembra che per tempo libero non si intenda più solo un momento in cui riposarsi. Anzi a volte il tempo libero richiede impegno e attività fisica o mentale.

I ritmi quotidiani convulsi rischiano di portare allo stress, che può avere vari effetti sulla salute. Non è sempre facile affrontare la routine. Per questo è importante trovare alcuni momenti per se stessi. Per svolgere quelle attività che più ti piacciono.

Alla fine di una lunga giornata. Di una settimana particolarmente stressante o di un mese impegnativo abbiamo tutti bisogno di tempo libero per rilassarci e rinfrescare la mente. Ma non tutti i modi in cui utilizziamo il tempo libero hanno un reale effetto positivo sul benessere mentale, fisico ed emotivo.

Stare con la propria famiglia

Partiamo con una nota dolente. Oggi con ritmi di vita sempre più frenetici sembra che stare con la famiglia e trascorrere con il partner e i figli del tempo sia diventato purtroppo una sorta di lusso. Il tempo trascorso insieme da padre, madre e figli infatti è sempre meno.

Spesso a risentire di questa grande mancanza sono la serenità e l’equilibrio familiare. Sempre più spesso i genitori sono fuori casa tutto il giorno per impegni di lavoro. Rientrando a casa in tarda serata. I figli trascorrono sempre più tempo presso asili, scuole, palestre o centri sportivi e ricreativi o con baby sitter e nonni.

Indicativi i dati di un sondaggio svolto su un campione di 3.000 famiglie inglesi. Secondo i ricercatori questa indagine rispecchia la situazione tipica anche di altri Paesi come l’Italia.

Sarebbero soltanto 45 minuti in media il tempo che i genitori ogni giorno trascorrono assieme ai loro figli.  Spesso risulta che parte di questo tempo è impiegato nel guardare la tv mentre si è a tavola oppure al computer. Solo il 3% degli intervistati afferma che la sera racconta una favola ai bambini più piccoli. Solo il 5% dichiara di trascorrere con i figli del tempo libero nel fare sport assieme a loro.

I bambini trascorrono sempre meno tempo a casa. Dopo la scuola sono impegnati nel praticare sport come il calcio, la danza, la ginnastica artistica. Impegni come la musica o le ripetizioni che spesso li tengono occupati più volte nel corso della settimana. Non hanno tempo per giocare liberi con altri bambini.

Non sono forse le relazioni significative con i nostri cari a renderti più felice e rilassato?

Consigli sulla socialità

Il consiglio è quello di aumentare il tempo a disposizione della famiglia e degli affetti più cari.

Inoltre anche avere dei buoni amici è fondamentale. Prova a coltivare maggiormente il senso dell’amicizia. Rintraccia, fra le persone che conosci, quelle che potrebbero essere considerate i tuoi migliori amici. Coltiva la confidenza per sviluppare la sicurezza.

Le attività più praticate nel tempo libero

La scelta è molto varia e dipende anche dal sesso oltre naturalmente che dall’età.

Ai primi posti per gli uomini ci sono il cinema (45,4%)e gli spettacoli sportivi (39,4%). Poi la frequentazione di locali come discoteche e pub (28,4%). Molto meno musei e mostre (25,6%), concerti e spettacoli musicali (18,8%), teatro (14,4%).

Le donne dichiarano che preferiscono il cinema (38,7%), musei e mostre (25,7%), discoteche e pub (22,8%). Seguono teatro (17,1%), concerti di musica (15,4%). La grande differenza tra uomini e donne è data dalla scelta di assistere nel tempo libero a spettacoli sportivi. Che vede il 39,4% delle preferenze degli uomini contro solo il 14,1% delle donne.

Il cinema risulta pertanto ai primi posti sia per le donne sia per gli uomini.

La televisione

La tv batte la lettura: sono circa 13,5 milioni gli italiani che guardano la tv per oltre tre ore al giornoQuesto ti renderà molto più stressato di prima nei giorni successivi.

Solo il 35,7% degli uomini e il 45,7% delle donne leggono libri contro ben il 96,5% di uomini e il 96,7% delle donne che preferiscono alla lettura la televisione.

Pensa per un attimo alle ore spese davanti alla tv: sei sicuro di rilassarti davvero?

Senza che ne siamo consapevoli il nostro cervello viene bombardato di notizie negative. Drammi e tragedie da tutto il mondo e su cui non abbiamo nessun potere.

La nostra mente di fronte alla televisione “abbassa la guardia”. E’ molto meno critica del solito. Ogni brutta notizia ha un enorme impatto sul nostro modo di guardare al mondo e alla vita di tutti i giorni.

Coltiva i tuoi interessi e ogni giorno cerca di imparare qualcosa di nuovo, magari dedicandoti di più alla lettura. Ti sentirai più importante e tutto questo ti aiuterà ad uscire fuori dai ritmi quotidiani.

Anche mangiare fuori casa è considerato dagli italiani come un piacevole passatempo. Quando non è richiesto dal tipo di lavoro e dalla lontananza del posto di lavoro dalla propria casa.

Non può mancare l’attività fisica

Siamo in un contesto storico in cui l’attenzione al benessere, all’alimentazione e alla cura del fisico è un must. Secondo una recente indagine dal titolo “Gli italiani lo sport e i valori sociali”, solo il 38% degli italiani pratica almeno saltuariamente una attività fisica.

Dedicandovi almeno un’ora alla settimana: uno sportivo su 5 dedica allo sport una o più ore al giorno.

Sono invece 24 milioni gli italiani che fanno vita sedentaria. Più di metà ha abbandonato lo sport per mancanza di tempo(52%). Per problemi di salute (25%) o a causa delle ristrettezze economiche (16%).

Il tempo si mostra il maggior ostacolo alla pratica regolare dello sport. Orari fissi, appuntamenti periodici settimanali non sembrano conciliarsi con le esigenze di gestione del tempo.

Palestre e piscine, cioè gli sport individuali, sembrano offrire un migliore compromesso rispetto agli sport collettivi all’aria aperta. Assicurando maggiore flessibilità di orari. Metà di coloro che praticano una attività sportiva lo fa in strutture al chiuso.

Un 19% degli sportivi opta per una soluzione radicale, a basso costo e a limitato assorbimento di tempo: l’allenamento in casa.
Gli italiani sembrano comunque riconoscere l’importanza delle attività sportive all’aria aperta. Preferiscono però uscire dai circuiti e dalle organizzazioni stabili.

Tra le tante opzioni open-air la passeggiata in bicicletta cresce nelle preferenze degli italiani. Sono 4 milioni i ciclisti che beneficiano dello sviluppo delle aree a traffico limitato. Del “bike sharing” e degli investimenti nella mobilità sostenibile, per circolare sul territorio. Secondo l’Ancma le vendite di biciclette crescono nel 2014 del 6,6%.

Raccomandazioni sull’attività fisica

L’OMS raccomanda agli adulti, anziani compresi, di praticare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica. Di tipo aerobico a intensità moderata. Le raccomandazioni attuali insistono sui benefici per la salute di un’attività da intensità moderata.

I livelli consigliati possono essere accumulati esercitandosi per intervalli relativamente brevi di tempo. Bambini e giovani dovrebbero praticare un totale di almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, da moderata a intensa.

I giovani e il tempo libero

Il modo di trascorrere il tempo libero cambia naturalmente anche in base all’età.

I giovani, ad esempio, nel loro tempo libero amano fare sport o stare con gli amici. Spesso il loro tempo libero è influenzato dalle rispettive famiglie. Che li sollecitano a frequentare anche corsi di lingua straniera o lezioni di musica per imparare a suonare uno strumento.

Ai primi posti per i giovani liberi da impegni scolastici o sportivi c’è il computer. Che appena può riempie le ore libere dei più giovani. Lo usano per giocare, chattare o per frequentare i social network.

Ad usare il computer sono più i maschi (79%) che le femmine (66,5%). Oggi circa il 22% delle famiglie ha in casa un computer. Oltre il 20% di ragazzini fra i 6 e i 10 anni lo utilizza per giocare. Una soglia di età davvero molto bassa.

I social network sono molto frequentati, basti pensare che il 78% del cosiddetto popolo di Internet li visita abitualmente. Secondo una ricerca di Nielsen Company la media di tempo mensile trascorsa sui social network è circa di sei ore e mezzo.

Dato curioso è che l’Italia è uno dei Paesi al primo posto per la più assidua frequenza dei social network. Negli ultimi anni il popolo dei social network è cresciuto di circa il 30%. Il social network più frequentato è Facebook.

Relax e riposo

Per molti degli italiani, ben il 49,2%, il tempo libero è sinonimo di riposo e relax. Le donne, in particolar modo, vedono il tempo libero come un momento da dedicare completamente a se stesse. Per frequentare palestre o centri estetici per la cura del loro corpo. Il 39,1% dichiara che il tempo libero è un momento imperdibile da dedicare completamente a se stessi.

Gli uomini, al contrario, vedono il tempo libero come un momento di svago da trascorrere in compagnia di amici fuori dall’orario di lavoro. Come prendere un aperitivo al bar o fare due chiacchiere in un locale pubblico.

Il 23,9% preferisce trascorrere il tempo libero con gli amici. Il 21,6% divertendosi e il 24,7% trascorrendolo in famiglia. L’1% ammette che il tempo libero è sprecato (sono addirittura 500 mila).

Il 2,4% sostiene che nel tempo libero soffre di solitudine. Il 3,9% dichiara che ne approfitta per stare da solo (si tratta di ben 2 milioni di italiani). Il 13% sostiene che è un momento da dedicare al rapporto di coppia.

Il tempo libero non basta mai

Ben 20 milioni di italiani dichiarano di non essere soddisfatti del loro tempo libero. Ne vorrebbero di più. Si lamentano delle troppe ore quotidiane dedicate al lavoro. Al tempo che ogni giorno si trascorre in macchina per spostamenti tra casa e posto di lavoro.

Coloro che sono più insoddisfatti sono i laureati. Il dato curioso è infatti che l’insoddisfazione per il tempo libero cresce in relazione al titolo di studio. Coloro che hanno un titolo di studio inferiore sono quelli che si ritengono più soddisfatti del loro tempo libero. Al contrario di coloro che hanno un titolo di studio più elevato.

Alcune attività per uscire dalla routine

Ci sono delle attività da fare nel tempo libero per uscire dalla routine, quelle che hanno un impatto enorme sulla qualità della tua vita, sul tuo benessere psicofisico e sulle tue relazioni personali.

Come abbiamo già accennato aumentare il tempo a disposizione della famiglia e degli affetti più cari.
Inoltre anche avere dei buoni amici. Coltivare la confidenza per sviluppare la sicurezza.

Attività fisica aerobia

Fare esercizio fisico aerobico per essere in forma e sentirsi bene con stessi è fondamentaleSe sei solito andare in palestra, scegli di andare a fare una corsa o in bicicletta all’aria aperta. Quando sei all’aria aperta la tua mente è predisposta a vivere un’esperienza multisensoriale più intensa. Che ti arricchirà e ti farà tornare a casa soddisfatto. È stato dimostrato che il nostro cervello è molto più recettivo durante l’attività fisica.

Vai in un posto dove non sei mai stato prima. Viaggiare, esplorare, visitare nuovi posti e conoscere nuove persone è uno dei migliori modi per aprire la mente. Accogliere stimoli diversi e uscire dalla routine di tutti i giorni.

Ovviamente non vale nel caso tu decida di andare in Spagna e mangiare tutti i giorni al Mc Donalds. O di prenotare un volo per il Messico e stare confinato dentro lo stesso villaggio turistico che puoi trovare a Rimini.

Sia che tu decida di andare a venti km di distanza da casa tua o dall’altra parte del mondo, rendi unica questa esperienza.

Esplora ogni stimolo che il posto ti offre. A livello visivo, olfattivo, gustativo e uditivo. Prova il cibo locale. Osserva il paesaggio ed esplora il luogo con gente del posto o chiedi loro consiglio.

Se ti sembra ti sentire stress a causa della difficoltà di comunicazione in una lingua diversa. Della ricerca di luoghi, di cibi diversi non preoccuparti. E’ semplicemente la tua mente che si sta “espandendo” fuori dalla propria zona di comfort.

Il Campeggio

Andare in campeggio è un tipo di vacanza diversa dallo stare su un lettino di fianco alla piscina di un resort. Non per questo significa che sia meno rilassante, anzi.

Andare in campeggio significa essere immerso nella natura. Circondato da nuove persone. Godere dei cicli naturali del giorno e della notte in modo molto più spontaneo.

Magari credi che montare la tenda o sistemare il camper sia stressante. Gestire questo tipo di cose pratiche fuori dal tuo contesto di tutti i giorni permette alla tua percezione di auto-efficacia e alla sicurezza in te stesso di aumentare sensibilmente.

Scegli di provare il campeggio, anche solo per qualche giorno. Godi di ogni piccolo imprevisto della natura, cogli l’occasione per legare con i tuoi vicini di camper o tenda.

Accogli la possibilità di montare e costruire piccole cose che ti possono servire e sii creativo.
Vivrai questa vacanza con la mente aperta. Tornerai a casa rilassato e molto più consapevole delle tue capacità di affrontare la vita.

Guida Casuale

Esci di casa con la tua famiglia o con i tuoi amici senza avere una meta precisa e dai il via al gioco!

Chiedi ad ogni passeggero di suggerire dove andare (“gira a sinistra” – “imbocca l’autostrada”). Cosa fare (“fermiamoci qui” – “scendiamo e andiamo a vedere il fiume”). Un’altra versione della “Guida Casuale” può essere quella di aprire una mappa della tua regione. Se ti senti molto avventuriero dell’Italia, e lanciare a turno una moneta.

E in meno di un minuto avrete il tragitto con le tappe in cui fermarvi. Ogni volta che sei in auto hai una specifica destinazione. Scegliere di guidare “a caso” ti offre la possibilità di sperimentare la tua attenzione ad un nuovo livello. Di notare molti più dettagli e di divertirti senza certezza e piani.

Condividere questa esperienza con la famiglia o con i tuoi amici è un modo meraviglioso per approfondire e migliorare la vostra relazione. Creando momenti di condivisione e ricordi indimenticabili.

Massima Espressione

Prendi tanti cartelloni o tele e comincia a dipingere coi tuoi amici o con la tua famiglia. Ognuno può dipingere una parte e lasciare proseguire un altro oppure semplicemente fare il proprio e creare un collage finale.

Trova degli strumenti musicali o creane dei nuovi con gli utensili casalinghi. Componi una melodia con le persone a te care.

Accendi la videocamera e improvvisa uno spettacolo teatrale. Una presa in giro delle abitudini più strane, tue e delle altre persone.

Concediti di esprimere te stesso e la tua creatività in modi a cui non avevi mai pensato prima. La creatività e l’arte sono modi per attivare le parti emozionali e non verbali della nostra mente.

Quelle che non sempre possiamo utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Immergiti nei colori, nei suoni e nelle risate e abbandona per un attimo il pensiero logico e razionale.

Crescita Personale

Scegli di dedicare un po’ del tuo tempo libero a te stesso e alla tua crescita personale. Esplora i tuoi talenti e le tue potenzialità. Riscopri le tue passioni. Medita 10 minuti al giorno e ritrova la calma e la serenità. Impara nuove tecniche per gestire lo stress, migliorare la tua salute e fare un salto di livello nella tua carriera.

Ricorda sempre che TU sei la persona con cui passerai il resto della tua vita. Il tempo è la risorsa più preziosa che hai a disposizione. Scegli di investirlo su te stesso e vedrai che non c’è limite al meglio. Sia che si tratti di lavoro, relazioni, salute o della tua felicità.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Torna in alto