Bacche di Goij ricostituenti, energizzanti e anti-aging

Le bacche di Goji : ricostituenti, energizzanti e anti-aging

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Le bacche di Goji sono ottimi ricostituenti, energizzanti con una azione antiaging.

Sono i frutti di una pianta chiamata LyciumVe ne sono di due specie: il Lycium barbarum L. e il Lycium chinense, entrambe della famiglia delle Solanaceae. Mentre solo il L. barbarum ha un uso officinale, il frutto (fructus Lycii) e la corteccia della radice (corteccia Lycii radicis) di entrambe le specie sono utilizzate nella medicina popolare. Questa famiglia include anche la patata, il pomodoro, la melanzana, il tabacco, il peperoncino e la Belladonna.

Il nome Goji è stato creato nel 1973 dall’etnobotanico nord-americano Bradley Dobos. Queste bacche rosse crescono spontaneamente nelle valli himalayane, nella Mongolia, nel Tibet, nelle province della Cina dello Xinjiang, dello Ningxia, e nella regione autonoma della Mongolia Interna. Vengono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese. Comunque la più alta densità produttiva si riversa nelle terre attraversate dal fiume Huang He. Con il passare del tempo le sedimentazioni dei suoi bacini alluvionali hanno dato origine a un terreno straordinariamente fertile.

Le piante di Goji possono facilmente utilizzare i minerali grazie alla struttura a grana fine dei sedimenti mentre altri componenti del “silt” mantengono il terreno soffice e ben aerato.

I frutti

Le bacche di Goji sono frutti rossi di piccola dimensione, leggermente allungata e contenente diversi semini appiattiti. Dolci al palato, si contraddistinguono per un particolare retrogusto dolce-amaro.

Principi attivi

Alcune delle principali sostanze contenute nelle bacche di Goji:


  • Zeaxantina ( rappresenta il 56% dei carotenoidi contenuti nel frutto)
  • β -carotene
  • Betaina (trimetilglicina)
  • Beta-sitosterolo
  • Acido γ acido -aminobutirrio
  • Flavonoidi: gliconi myricetin, quercetina, kaempferol, rutina, fisalina, luteina (diverse fanno parte della famiglia delle antocianine)

La presenza di betaina e luteina rende sconsigliabile l’assunzione di queste bacche in gravidanza.

Le foglie della pianta sono ricche di flavonoidi, in particolare di rutina, ma i frutti contengono queste sostanze solo in misura molto ridotta.

100 grammi di prodotto contengono:


  • Grassi totali 5,7 g
  • Grassi saturi 1,1 g
  • Proteine 10,6 g
  • Carboidrati 21 g
  • Zuccheri 17,3 g
  • Sodio 24 mg
  • Calcio 112,5 mg
  • Ferro 8,4 mg
  • Fibre crude 7,70 g
  • Vitamina C 306 mg
  • Carotene 7,38 mg
  • Amminoacidi 8,48 mg
  • Vitamina B1 0,15 mg
  • Polisaccaridi 46,5 mg

Una descrizione scientifica dettagliata del contenuto dei frutti è disponibile qui.

Proprietà benefiche

I suoi piccoli frutti rossi sono apprezzati nel mondo per le loro riconosciute qualità terapeutiche e nutritive.

Ricche di vitamine, sali minerali e aminoacidi, le bacche di Goji rappresentano un notevole energizzante naturale.

Le bacche di Goji nutrono e rinvigoriscono l’organismo. Rafforzano le difese immunitarie. Sono un ottimo sostituto 100% naturale al classico multivitaminico di sintesi.

Sono tra i frutti più ricchi di antiossidanti al mondo. Contengono antocianine, flavonoidi che hanno un importante potere antiossidante. Questa caratteristica li trasforma facilmente in supercibi.

Va ricordato che le stesse proprietà sono presenti anche nelle melanzane, nei frutti di bosco, nelle ciliegie.

Per tale ragione contrastano l’attività nociva dei radicali liberi prevenendo l’invecchiamento precoce dei tessuti.

Le bacche di Goji sono particolarmente ricche di Vitamina A, fondamentale per la salute e la bellezza di pelle, unghie e capelli.

Ricche di carotenoidi, sono anche particolarmente utili per il benessere degli occhi.

Grazie a loro particolari principi nutritivi favoriscono l’equilibrio della glicemia.

In virtù del loro basso indice glicemico e del loro elevato potere saziante, le bacche di Goji sono consigliate nelle diete controllate volte allo alla perdita di peso per lo snellimento della figura.

Le bacche di Goji sono un concentrato di fibra, come tutta la frutta essiccata.

Sono Multivitaminici naturali

Le bacche di Goij sono un eccellente multivitaminico energizzante naturale. Molto apprezzato anche in ambito sportivo.

I prodotti sintetici forniscono vitamine “nate in laboratorio”. Secondo le ultime ricerche in ambito nutrizionale, le vitamine naturali sono da preferirsi a quelle sintetiche. Poiché “parlano la stessa lingua” del nostro organismo.

Il Goji contiene Vitamina A e vitamina C, tutte le vitamine del gruppo B. Sali minerali, 18 aminoacidi diversi, steroli e acidi grassi vegetali, flavonoidi e carotenoidi.

Ripristina quindi velocemente le scorte di vitamine e sali minerali. Oltre ad apportare un’ampia gamma di nutrienti utili per la salute dell’organismo.

Bisognerebbe mangiare una grande varietà e quantità di frutta e verdura comune per poter assimilare gli stessi nutrienti presenti in una sola porzione di Goji.

Aiutano il sistema immunitario

Le bacche Goji sono spesso consigliato per incrementare le difese immunitarie. Contengono  infatti 4 polisaccaridi unici al mondo chiamati LBP (Lycium Barbarum Polysaccharides), dalle notevoli proprietà salutistiche.

Gli LBP e l’alto contenuto di carotenoidi favoriscono un aumento del numero di globuli bianchi (linfociti). Oltre a potenziare la capacità dei fagociti di difendere l’organismo umano da agenti patogeni.

Nelle bacche di Goji troviamo anche un derivato naturale della Vitamina C (AA-2BG) che, oltre ad agire come potente antiossidante, rinforza le naturali difese dell’organismo.

Per tali ragioni le bacche di Goji sono così spesso consigliate a chi ha le difese immunitarie indebolite. Chi prende spesso il raffreddore o si sente particolarmente stanco senza una ben precisa motivazione.

Effetto anti-aging

Le bacche di Goij sono anche chiamate “frutti di lunga vita” o “frutti della longevità” dai tibetani. Che da tempi antichi ne apprezzano le qualità nutritive e salutistiche. Va segnalato per completezza che le popolazioni che abitano le valli himalaiane sono tra le più longeve del mondo.

Il Goji è di fatto tra i frutti più ricchi di antiossidanti al mondo. Ha una valore ORAc molto elevato. Per tale ragione è uno dei super-frutti più apprezzati dalla medicina anti-age.

Il test ORAC è la metodica che recentemente si sta imponendo come tecnica di rifermento per la misura dell’azione antiossidante di alimenti ed integratori.

Gli antiossidanti sono le preziose risorse di cui l’organismo dispone per proteggersi dai radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Il Goji ne contiene enormemente di più rispetto ad arance, pompelmi, uva, frutti di bosco, cavoli e spinaci, alimenti usualmente consigliati nelle diete ricche di antiossidanti.

Un alleato per la dieta

In virtù del suo basso indice glicemico e delle sua efficacia saziante, le bacche di Goij sono spesso consigliato nelle diete volte al dimagrimento. Assunto tra un pasto e l’altro, costituisce uno spuntino dietetico ma energizzante. Leggero e nutriente, che mette a tacere l’improvviso senso di fame.

Le bacche di Goji sono molto ricche di antocianine, che oltre agiscono come potenti antiossidanti difendendo l’organismo dall’azione dei radicali liberi. Sono però anche in grado di contrastare l’accumulo di grasso.

In particolar modo quello della zona addominale. Anche cromo e zinco contribuiscono a ridurre il senso di fame e attivare il metabolismo.

Questo significa che il frutto può effettivamente essere d’aiuto nelle diete volte alla perdita di peso. Ma solo se l’individuo si impegna anche nel seguire una dieta sana, variata ed equilibrata.

Lo stile di vita e l’esercizio fisico, moderato ma costante, restano fondamentali per la linea e, soprattutto, per una vita in salute.

Glicemia sotto controllo

Il Goji è tra gli alimenti con il più basso indice glicemico al mondo. Nonostante sia molto nutriente e ricco di polisaccaridi, permette di mantenere la glicemia sotto controllo.

Infatti i suoi polisaccaridi a lunga catena rendono disponibile energia all’organismo. Stabilizzano il livello di glucosio nel sangue nel lungo termine. Quindi rallentano il ripresentarsi  del  senso di necessità di zucchero a livello ipotalamico ed il conseguente stress insulinico.

Hanno un bassissimo GI (Glycemic Index). L’indice glicemico è un sistema di classificazione volto ad indicare la velocità con cui si alza la glicemia in seguito all’assunzione di un particolare alimento.

< 40 indice glicemico MOLTO BASSO.
41 a 55 indice glicemico BASSO.
56 a 69 indice glicemico MODERATO.
> 70 indice glicemico ALTO.

Le bacche di Goji hanno un indice glicemico pari a 28, quindi MOLTO BASSO.

Ciò significa che la loro assunzione non stimola eccessivamente la produzione dell’insulina che è alla base di molti scompensi patologici legati all’alimentazione.

Protezione della vista

Le bacche di Goji sono notevolmente ricche di carotenoidi quali betacarotene, zeaxantina, luteina e licopene, preziosi per la protezione della vista.

I carotenoidi sono pigmenti dal notevole potere antiossidante. Contrastano l’azione dei radicali liberi e conseguentemente l’invecchiamento dei tessuti.

Rafforzano e rendono più belli: pelle e capelli

Le bacche di Goji sono notevolmente ricche di Vitamina A. Preziosa per la protezione delle mucose e per contrastare problematiche della pelle, quali ad esempio l’acne. Tale vitamina è indispensabile per una buona vista. Per la differenziazione cellulare, per la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti.

Il Goji contiene molti carotenoidi (precursori della vitamina A), che sono potenti antiossidanti. Contrastano l’invecchiamento dei tessuti e ne promuovono la crescita a le riparazione.

Per tale ragione il frutto è consigliato anche a fini prettamente estetici. Per migliorare e preservare nel tempo la bellezza dei capelli, della pelle e delle unghie.

Bacche di Goji: effetti avversi ed interferenze con farmaci

Non sono segnalati nella letteratura scientifica effetti avversi dell’uso alimentare della pianta se assunto in dosaggi contenuti e secondo modalità di buon senso.

La maggior parte delle segnalazioni di effetti avversi derivano, analizzando la casistica, ad un errato, eccessivo o improprio e combinato utilizzo del prodotto.

Al momento sul Lycium barbarum non esiste alcuna segnalazione ufficiale di reazioni ed effetti avversi da parte degli Enti di controllo preposti né a livello Italiano (Fitovigilanza) né Comunitario (UE – EFSA).

Il Ministero della Salute italiano ha incluso il frutto di Lycium barbarum fra le specie vegetali utilizzabili liberamente nella formulazione di integratori alimentari. Con l’indicazione funzionale di “Antiossidante”. Senza alcuna limitazione d’uso, prescrizione od obbligo di avvertenze particolari in etichetta.

Le uniche interferenze con farmaci anticoagulanti riportate e documentate in bibliografia scientifica del Goji sono avvenute con il Warfarin (Coumadin®). Peraltro in forma ancora non completamente confermata. In quanto non è stato possibile stabilire l’effettivo quantitativo di assunzione del frutto nei casi riportati. Molto probabilmente dovuti ad un sovraconsumo dell’alimento.

Bacche di Goji: precauzioni d’uso

Le avvertenze riportate sono pareri precauzionali che intendiamo esprimere liberamente per maggiore informazione ai nostri lettori per ragioni di totale cautela e massima sicurezza. Non rappresentano limiti e disposizioni vigenti da qualsivoglia normativa sul consumo del frutto di Goji.

Gravidanza ed allattamento

Attualmente non esistono dati documentati certi sull’uso del Goji in gravidanza e allattamento.
In caso di gravidanza ed allattamento, in base alla mancanza di dati scientifici disponibili, per ragioni di estrema cautela, si sconsiglia l’uso del prodotto

Effetti allergizzanti

Per ciò che riguarda le reazioni allergiche indotte da consumo di prodotti a base di Goji, dagli studi effettuati disponibili sono evidenziate rare e specifiche reattività. Su soggetti già allergici al pomodoro (solanacee) e alla frutta gialla con pelo (pesca, albicocca)

Un solo caso mondiale riportato di anafilassi, probabilmente dovuto a sovradosaggio.

Pertanto per i soggetti sensibili a tali alimenti e per quelli con manifeste e gravi sintomatologie reattive allergiche può essere precauzionalmente sconsigliato il consumo delle bacche di Goji.

Effetti ipoglicemizzanti

Uno studio evidenzia come il dosaggio per un effetto ipoglicemizzante efficace sui ratti è risultato essere di 40 mg/Kg corporeo di LBP (Polisaccaridi del Lycium barbarum).

Ciò può far ipotizzare in linea di massima che un effetto realmente significativo sul livello di glicemia di un uomo di 70 Kg, sano potrebbe essere apportato da un’assunzione di 2800 mg di LBP (2,8 grammi).

Ovviamente e non in terapia con farmaci per il controllo della glicemia. Sono valori lontani da tutti i prodotti contenenti Polisaccaridi del Lycium barbarum devirati dalle bacche di Goij.

Conclusioni

Le bacche di Goij sono frutti dagli effetti molto benefici. Vanno scelti i prodotti e derivati che danno garanzie nel ciclo della coltivazione, trasporto, conservazione e preparazione. In commercio vi è il succo di Goij, estratti delle bacche e bacche essiccate. L’invito è ad utilizzare i prodotti a base di Goji nell’ambito di una dieta variata ed uno stile di vita sano. Di rispettare con attenzione i limiti di dosaggio giornaliero indicati nell’etichetta dei prodotti. In caso di malattie e assunzione di altri farmaci consultare il proprio medico di fiducia.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Torna in alto