Fragole deliziose e ricche di salute

Fragole: deliziose e ricche di salute

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Le fragole sono estremamente deliziose e salutari per il nostro organismo.

Sono il frutto di una pianta perenne chiamata fragaria vesca. Pianta che appartiene alla famiglia delle rosacee ed è diffusa in tutto il mondo.

La fragola in realtà è un falso frutto. Perché ciò che noi consideriamo frutto è il contenitore dei veri frutti, i semini di color giallo-bruni, posti sulla superficie. La polpa è bianco-rossa, tenera e dolce, dal sapore particolarmente delicato. La progenitrice della fragola è la fragolina di bosco che cresce nelle basse montagne con frutti piccoli e molto profumati.  

Le varietà di fragole di orto invece sono le più coltivate e diffuse, un po’ meno profumate. Non ci sono differenze nutritive tra fragoline di bosco e fragole.

I romani per il suo profumo intenso la chiamarono fragrans e la consideravano il frutto della tentazione. Le fragole erano consumate specialmente nel periodo delle festività in onore del bellissimo Adone. Secondo la leggenda, infatti, alla morte di Adone, Venere pianse lacrime che, cadute a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi (le fragole).

Proprietà salutari delle fragole

La fragola è una fonte molto ricca di diversi composti nutritivi e ad azione benefica sul nostro organismo.

Questi nutrienti, agendo in maniera sinergica, conferiscono alla fragola proprietà utili a promuovere lo stato di salute e prevenire diverse patologie.

Le fragole sono ricche di vitamina C.

Vitamina con alta proprietà antiossidante, fondamentale per il nostro sistema immunitario. La vitamina C inoltre è coinvolta nella sintesi del collagene ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi

Nella fragola troviamo buone quantità di potassio, minerale fondamentale per la contrazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa e il mantenimento del sistema idro-salino.

Discrete quantità di fosforo. Coinvolto nel metabolismo energetico e nella costruzione di molte proteine.

Troviamo una ottima quantità di iodio, paragonabile solo a pochissimi altri frutti. Fondamentale per la salute della tiroide.

Una ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce ormoni contenenti iodio. Ormoni importanti per numerosi processi metabolici e per il processo di crescita.

Contengono manganese, un minerale implicato in numerose reazioni enzimatiche. Fondamentale per la crescita delle ossa e delle articolazioni. Per la sintesi del collagene e per il metabolismo di glucidi, grassi, steroidi e alcuni ormoni proteici.

Sono ricche di acido folico.

Vitamina fondamentale per le donne nel primo trimestre di gravidanza. La sua carenza rallenta la sintesi del DNA e la divisione cellulare, provoca diverse forme di anemia e può creare problemi alla spina dorsale.

Sono ricche anche di calcio, ferro e magnesio.

Il contenuto in zuccheri delle fragole è modesto. Conseguentemente anche il contenuto di calorie.

Contengono inoltre una buona quantità di fibre e un quantitativo di lipidi quasi trascurabile.

Polifenoli, calorie e composizione chimica

Le fragole sono ricchissime di polifenoli.

Tra i polifenoli ricordiamo i flavonoidi: i più presenti sono il campferolo e la quercitina.

Gli acidi fenolici, l’acido gallico, l’acido caffeico, l’acido cumarinico e l’acido ellagico.

Sono inoltre presenti diverse le antocianine, responsabili del colore tipico di questi frutti.

Il contenuto totale di composti fenolici decresce con la maturazione dei frutti.

I polifenoli  presentano numerose proprietà benefiche:


  • antinfiammatoria
  • antiossidante
  • cardioprotettiva
  • neuroprotettiva
  • antimicrobica
  • epatoprotettiva
  • antiaggregante piastrinica
  • rallenta le malattie tumorali
  • antidiabetica
  • antiobesità
  • antiosteoporosi
  • antiestrogenica (agonista dei recettori degli estrogeni)

Le calorie della fragola per 100 gr:


  • Energia: Kcal 27.00, KJoule 113.00
  • Calorie da proteine 13.00 %
  • da carboidrati  74.00 %
  • da grassi 13.00 %

Composizione chimica delle fragole per 100 gr:


  • Acqua 90.50 gr
  • Proteine 0.90 gr
  • Carboidrati  5.30 gr di cui zuccheri solubili 5.30 gr
  • Amido 0.00 gr
  • Grassi 0.40 gr di cui saturi 0.02 gr monoinsaturi 0.05 gr polinsaturi 0.18 gr
  • Fibra totale 1.60 gr di cui fibra solubile 0.45 gr fibra insolubile 1.13 gr
  • Colesterolo 0.00 mg
  • Alcool 0.00 gr
  • Acido Fitico 0.00 mg

Effetti sulla salute

Grazie alla presenza di queste sostanze sono numerosi gli studi degli ultimi anni su questi frutti. Studi che hanno messo in evidenza il potenziale benefico delle fragole.

Con una importante azione azione contro lo stress ossidativo, i radicali liberi e l’infiammazione cronica.

L’infiammazione cronica silente è alla base di moltissime malattie della seconda e terza età e dell’invecchiamento umano.

Hanno un’azione protettiva e preventiva sul cuore e le malattie cardiovascolari.

Sono in grado di ridurre l’ossidazione delle LDL (colesterolo buono), protegge dal rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Hanno la capacità di ridurre il rischio di sviluppare patologie oncologiche.

Alcuni composti presenti nelle fragole, come la quercina e l’acido ellegico, hanno dimostrato in vitro di possedere un’attività anti-cancro.

Inibiscono la proliferazione cellulare. Pertanto sopprimendo la crescita delle cellule tumorali in caso di tumori del colon, della prostata e del cavo orale.

Hanno un effetto neuro-protettivo. L’acido gallico, uno degli acidi fenolici presenti nelle fragole, è globalmente riconosciuto per la sua azione neuroprotettiva nei confronti dello stress ossidativo e della neurotossicità.

Diversi studi effettuati su modelli cellulari e animali hanno evidenziato la capacità di una dieta ricca di fragole, di regolare il livello di glucosio nel sangue.

Inoltre è stato dimostrato che l’estratto di fragole contiene enzimi digestivi che contribuiscono a migliorare la condizione di iperglicemia e ipertensione.

Le fragole contengono poco sodio e una quantità maggiore di potassio e vitamina C. Risultano pertanto utili per la loro azione drenante, contro la ritenzione idrica.

Contengono infine lo xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili di un alito cattivo.

Gli articoli scientifici

Gli ultimi e più importanti articoli che riguardano le proprietà delle fragole sono i seguenti:

Effect of high pressure and thermal processing on shelf life and quality of strawberry purée and juice.
Aaby K, Grimsbo IH, Hovda MB, Rode TM.
Food Chem. 2018 Sep 15;260:115-123. doi: 10.1016/j.foodchem.2018.03.100. Epub 2018 Apr 3.

The healthy effects of strawberry bioactive compounds on molecular pathways related to chronic diseases.
Giampieri F, Forbes-Hernandez TY, Gasparrini M, Afrin S, Reboredo-Rodriguez P, Varela-Lopez A, Quiles JL, Battino M.
Ann N Y Acad Sci. 2017 Jun 15. doi: 10.1111/nyas.13373

Ellagic Acid and Its Role in Chronic Diseases.
Derosa G, Maffioli P, Sahebkar A.
Adv Exp Med Biol. 2016;928:473-479

Promising Health Benefits of the Strawberry: A Focus on Clinical Studies.
Afrin S, Gasparrini M, Forbes-Hernandez TY, Reboredo-Rodriguez P, Mezzetti B, Varela-López A, Giampieri F, Battino M.
J Agric Food Chem. 2016 Jun 8;64(22):4435-49. doi: 10.1021/acs.jafc.6b00857.

Come utilizzarle

Il naturale periodo di raccolta delle fragole inizia a primavera e termina ad agosto. Consigliamo quindi di consumare questo frutto soprattutto durante questo periodo.

Di scegliere sempre prodotti biologici e possibilmente a km 0.

Durante la scelta è consigliabile privilegiare i frutti dal colore uniforme e con il picciolo ben attaccato all’estremità.

Inoltre, per consumare frutti più ricchi di nutrienti, è consigliabile scegliere fragole di colore scuro.

Durante la stagione più calda, possono essere conservate a temperatura ambiente per non più di una giornata. Se quindi le avete comprate per utilizzarle nell’arco di una giornata allora non è necessario riporle in frigorifero.

In alternativa potete conservare le fragole per diversi giorni in frigorifero. Mettendole in un contenitore per alimenti.

Oltre a essere consumate fresche il loro sapore dolce ben si adatta alla preparazione di dolci freschi e gustosi adatti alla stagione più calda.

Come il tiramisù alle fragole o cheese cake alle fragole.

Inoltre, possono essere utilizzate per la preparazione di deliziosi frappé o bevande.

Ottimi risultati si ottengono unendo le fragole con le banane e una bevanda vegetale a piacere. Ad esempio il latte di cocco.

Prima del consumo vanno lavate attentamente, anche perché crescono a contatto con il terreno e possono perciò trattenere microrganismi e antiparassitari.

Controindicazioni e potenziali effetti negativi

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di fragole.

Tuttavia va sottolineato che le fragole possono provocare intolleranze alimentari e sono alimenti istamino-liberatori.

L’intolleranza alle fragole si nota con la comparsa di puntini rossi e prurito alla pelle.

In casi più rari può comportare veri e propri episodi di orticaria e gonfiore alla bocca.

Cosa abbiamo imparato

Le fragole sono frutti deliziosi. Sono anche ricchissimi di sostanze salutari che possono prevenire numeri malattie e proteggere cuore e cervello.

Sono infatti tra i frutti più ricchi di sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie.

Un ottimo alimento da consumare fresco o in varie altre forme.

Nei bambini da introdurre nella dieta dopo i 16 mesi di vita.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top