Aloe vera tutti i suoi benefici e qualche effetto collaterale

Aloe vera: tutti i suoi benefici e qualche effetto collaterale

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Aloe vera è una pianta dalla storia millenaria. Conosciuta e apprezzata già nell’antichità per le sue proprietà benefiche sul nostro organismo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Aloe vera.

L’Aloe è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae, con oltre 250 specie diverse. Aloe vera è la specie chiamata anche Aloe Barbadensis Miller. E’ una pianta che predilige i climi caldi e secchi. È carnosa è perenne, alta sino a un metro. Esiste anche l’Aloe Arborescens che è indicata soprattutto per uso esterno. L‘Arborescens si distingue per la minor concentrazione di principi attivi, come le aloine.

Aloe vera è una pianta ricca di proprietà e benefici per l’organismo. E’ utilizzata sia per la sua azione farmacologica che cosmetica. E’ presente nel mercato sia in gel, sia come succo da bere, oltre a essere l’ingrediente principale di creme, capsule o spray.

Solitamente nella sua forma gel viene impiegata per uso esterno, mentre il succo o le capsule sono per uso interno. L’Aloe si può infatti anche bere, oltre a essere applicata sulla pelle o sulle parti del corpo da trattare. Nonostante le sue capacità curative, presenta delle controindicazioni.

Un uso antico

Come già accennato, l’uso dell’Aloe è molto antico. Come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d’argilla ritrovate nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagdad, in Iraq. Queste tavolette sono databili attorno al 2000 a.C. L’Aloe era nota e utilizzata anche presso gli egizi per la cura e l’igiene del corpo o come cicatrizzante. E’ citata anche svariate volte nella Bibbia quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura. Si riteneva che l’Aloe vera avesse anche dei poteri magici.

Tenere una pianta di Aloe davanti l’ingresso di casa era auspicio di lunga vita e prosperità. Si racconta che lo stesso Cristoforo Colombo, durante il suo viaggio alla scoperta del Nuovo Mondo, avesse a bordo dell’Aloe vera. Tenerla in casa inoltre, fortuna a parte, migliora la qualità dell’aria dell’ambiente. L’Aloe, infatti, tra le altre caratteristiche, annovera anche quella di essere una pianta domestica antinquinante.

Lo studio sistematico di questa pianta ebbe inizio solo nel 1959 grazie a Bill Coats, un farmacista texano. Il farmacista mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell’Aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione.

Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà benefiche di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull’Aloe sono molto attivi in tutto il mondo.

Le proprietà e i benefici dell’Aloe vera

Aloe vera è ricca di proprietà utili per l’organismo.

Azione sulla pelle e le mucose

Ha un’importante azione antinfiammatoria, rigenerante e cicatrizzante sulla cute. Da tempo viene utilizzata per favorire la guarigione delle ferite cutanee e delle ustioni. Dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate stimolando il processo rigenerativo.

E’ in grado di dare sollievo al dolore, anche in profondità. Ha un’azione antipruirito.

Il gel lenisce per esempio infiammazioni dovute a scottature solari o punture di zanzara.

Ha anche un importante potere di protezione idratazione della pelle. Favorisce la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle.

Effetto antibatterico e antivirale

Aloe vera ha un effetto antibatterico e antivirale. Infatti il gel di Aloe vera, o altri succedanei, sono consigliati per curare in modo naturale le verruche o la candida.

Inoltre trova grande utilizzo nella cura delle gengive e in campo odontostomatologico.

Aloe vera è molto utile nel trattamento di malattie gengivali compresi gengiviti e parodontiti.

Va detto che i collutori a base di Aloe vera hanno un effetto inferiore a quelli a base di clorexidina. I vari studi  effettuati in questo campo hanno portato ad una significativa riduzione della placca e delle gengiviti.

E’ una malattia dentale ad eziologia batterica e a patogenesi infiammatoria. E’ una patologia piuttosto subdola che – se non curata – porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti.

Spesso il primo sintomo che allarma il paziente consiste nell’aumento della mobilità dentale. Che in assenza di trattamenti adeguati progredisce lentamente fino alla caduta degli stessi. Continua a leggere per un approfondimento.

Effetto immunostimolante e immunomodulatore

In realtà l’azione di Aloe vera sul sistema immunitario è molto complessa. Porta ad un’azione di stimolo delle difese immunitarie e di regolazione delle stesse. Limitando l’infiammazione e favorendone la risoluzione.

Una delle principali sostanze contenute in Aloe vera, l’Acemannano ha proprietà immunostimolanti. Aiuta la produzione di interferone e altre molecole utilizzate dalle cellule del sistema immunitario per comunicare tra di loro.

Stimola l’attività dei macrofagi. Potrebbe rappresentare un’ottima soluzione per stimolare le naturali difese dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente provato. Dunque in autunno, in inverno o nella fase di passaggio da una stagione all’altra.

Azione antiossidante

Aloe vera è ricca di elementi che combattono l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi.

Cosa sono i radicali liberi e lo stress ossidativo

Grazie alla sua proprietà antiossidante, questa pianta è l’ingrediente ideale per trattamenti che combattono l’invecchiamento. Soprattutto creme per il viso e il corpo, trattamenti per capelli e prodotti cosmetici detergenti.

Effetto antidiabetico

Vi sono diverse evidenze scientifiche che sottolineano come Aloe vera abbia un’azione favorevole sul controllo della glicemia.

Azione che ha effetti molto utili nelle fasi iniziali del diabete di tipo 2. Un suo utilizzo per questa malattia deve essere però ancora approfondito.

Azione di protezione dell’apparato gastrointestinale

Molti dei principi attivi di Aloe vera hanno un affetto antiulcera. Proteggono la mucosa gastrica e controllano la secrezione acida.

La sua attività di protezione delle mucose dello stomaco si rivela molto importante nei casi di acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo.

Aloe vera crea un rivestimento lungo le pareti dello stomaco che protegge la mucosa e copre le lesioni già presenti difendendole dall’acidità gastrica.

Questa azione è mediata dall’acemannano.

Anche a livello intestinale ha un’azione di protezione della parete del tubo intestinale.

Questa sostanza funziona anche come un efficace antinfiammatorio che protegge e libera le pareti della mucosa da tutti quegli sostanze che ne causano un danneggiamento.

Non solo, sembra che l’acemannano stimoli la mobilità intestinale. Aiutando a rimuoverle dall’intestino tenue e dal colon. Questi processi consentirebbero di normalizzare le funzioni delle pareti gastrointestinali.

E’ stata studiata per attenuare i sintomi del colon irritabile e per attenuare l’infiammazione nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino.

Altri effetti

Aloe vera ha un’azione lassativa attraverso la presenza tra i suoi principi attivi di antrachinoni.

Ha un effetto epatoprotettivo.

Pare avere, sugli animali da esperimento anche un’azione anticancro, ancora tutta da studiare.

Principi attivi contenuti in Aloe vera

Le principali sostanze con un’azione biologicamente attiva di Aloe vera sono:


  • l’acemannano
  • gli antrachinoni
  • gli steroli
  • i carotenoidi

L’acemannano è un polisaccaride, uno zucchero complesso, con grandi proprietà immunostimolanti, antigeniche e gastro-protettive.

Svolge un’interessante azione antigenica. Essendo una molecola estranea all’organismo e facilmente assimilabile (idrosolubile, si scioglie nell’acqua), attiva una reazione immunitaria contro l’aggressione di vari fattori: virus, batteri e altro. Ricordiamo che l’Acemannano è indicato nell’Index Merck come principio antivirale e immunostimolante.

L’Index Merck è un’enciclopedia di composti chimici e biologici e sostanze ad attività farmacologica. E’ pubblicata dalla United States Pharmaceutical Company Merck & Co a partire dal 1889 e fino al 2012, anno in cui il titolo è stato acquisito dalla Royal Society of Chemistry.

Gli antrachinoni, tra cui l’Aloesina, contenuti nella parte verde coriacea della foglia hanno un’azione fortemente lassativa

L’Aloesina ha anche un effetto antiossidante e antinfiammatorio.

I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici ricchi di proprietà antiossidanti contro lo stress ossidativo.

Gli steroli vegetali sono noti per la loro capacità di bloccare l’assorbimento del colesterolo nel sangue all’interno dell’intestino umano. Aiutando in tal modo a ridurre la colesterolemia, fino al 15%.

Usi cosmetici di Aloe vera

L’Aloe vera può essere usata come rimedio naturale e prodotto cosmetico in molti modi diversi, anche grazie alle proprietà sopra elencate.

L’Aloe è nota soprattutto per le sue proprietà lenitive. Penetrando negli strati del derma, agisce come antimicrobico, contrastando l’infiammazione e lenendo fastidio e dolore.

Gli usi cosmetici principali sono:


  • maschera per il viso: come lenitivo per la pelle irritata, l’Aloe vera (gel) può essere un ottimo ingrediente per una maschera per il viso. Puoi provarla anche solo come idratante, pur non avendo particolari problemi
  • crema per il viso o per il corpo: grazie alle proprietà anti infiammatorie e idratanti, l’Aloe vera è un ottimo ingrediente per creme pensate sia per il viso che per il corpo
  • scrub doccia: l’Aloe vera aggiunta allo scrub, sempre in forma di gel, aiuta a mantenere la pelle sana e idratata, e ad evitare eventuali irritazioni dopo lo scrub
  • crema post depilatoria: l’Aloe vera, grazie alle sue proprietà, è anche un’ottima base per creme fatte in casa da usare dopo la depilazione
  • trattamento della forfora: passare il gel di Aloe vera sul cuoio capelluto prima dello shampoo, con i capelli umidi, riduce il rischio di formazione della forfora
  • va molto bene anche per nutrire i capelli e renderli brillanti, aiuta a prevenirne la caduta

Effetti collaterali e controindicazioni

Aloe vera assunta per bocca, quindi per uso interno e su tutto il corpo può provocare crampi addominali e diarrea. In questo caso è bene ascoltare il proprio corpo ed interrompere subito il trattamento. Questo ovviamente se non si rispettano le dosi consigliate sulle confezioni.

Aloe vera applicata alla cute non presente particolari controindicazioni, ma è sempre bene usarla moderatamente. Si riscontrano problemi, ovviamente, solo in caso si soffra di allergia alla pianta, cosa comunque generalmente rara.

Nel caso di rimedi fai da te, e non acquistati in erboristeria, è fondamentale sentire il consiglio di un esperto sulle dosi.

Se si assumono farmaci è sempre meglio informare il proprio medico per evitare che vi siano interferenze con Aloe vera.

Sconsigliato l’utilizzo del succo in gravidanza (non ci sono studi che ne provino la sicurezza) e durante l’allattamento. Renderebbe il latte amaro e poco gradito al bambino.

Cosa abbiamo imparato

Aloe vera è una pianta ricca di sostanze attive biologicamente. Grazie a loro Aloe vera  si presta ad essere utilizzata per alcuni disturbi e in campo cosmetico.

Ha un’azione molto importante sulla pelle, a livello della bocca e delle gengive. Ah un effetto antibatterico, antivirale, immunostimolante, antiossidante. Protegge le parete di stomaco ed intestino. A livello intestinale se consumata oltre le dosi raccomandate può provocare diarrea.

Il consiglio è sempre quello di usarla dopo averne parlato con il medico di fiducia. Facciamo attenzione alle preparazioni domiciliari. Il dosaggio e la preparazione vanno monitorati da un esperto.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

2 commenti su “Aloe vera: tutti i suoi benefici e qualche effetto collaterale”

  1. Ciao,
    complimenti per l’articolo. E’ raro trovare articoli con link delle ricerche scientifiche. 🙂
    Io bevo Aloe Vera Gel da 15 anni e vendo i prodotti della Forever Living Products, sono anche naturopata e vorrei solo aggiungere un cosa al tuo post:
    Aloe Vera SENZA Aloina non presenta effetti collaterali, può essere bevuto anche in caso di gravidanza o allattamento. L’Aloina causa gli effetti negativi di cui hai scritto, si trova nella buccia della foglia di Aloe Vera e direttamente sotto la buccia.
    I prodotti della Forever non contengono Aloina, questo mi permette di berlo ogni giorno, senza necessità di fare pause nell’assunzione ecc. E’ anche il sovradosaggio in tal caso non esiste, a meno che a qualcuno non viene in mente di bere più di un litro al giorno!
    A me personalmente Aloe Vera Gel ha risolto i miei problemi di frequente mal di testa, acne che avevo da 11 anni e ha diminuito notevolmente i sintomi delle mie allergie. Non o nemmeno più avuto un influenza in 15 anni. Lo posso consigliare vivamente a tutti, anche senza chiedere il medico, se utilizzate prodotti testati e approvati e seguite le istruzioni dell’etichetta.
    Vuol anche dire: se dovreste trovare un prodotto che ha scritto in etichetta che è consigliato di consultare il medico: allora in tal caso lo fate, oppure scegliete un altra ditta produttrice che offre prodotti sicuri per tutti.
    Grazie e saluti,
    Martina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Torna in alto