Dedicare del tempo ad un hobby consente di attivare benessere e creatività. Hobby è il termine inglese che descrive un passatempo o una passione.
Deve essere un’attività che esuli completamente da obblighi, impegni e schemi. Dalla quotidianità, famiglia, lavoro, scuola, amicizie. Che sia in grado di proiettarci in una dimensione più intima e privata, fatta solo di gioie e soddisfazioni.
Staccare la famosa spina e occupare la mente in modo esclusivo induce rilassamento fisico e psichico. Portando la mente ad uno stato simile a quello della meditazione.
Inoltre, gli hobby accendono la creatività e aprono la mente a nuove possibilità con cui confrontarsi e accrescere così l’autostima e la voglia di fare.
Ritagliarsi uno spazio quotidiano per dedicarsi al proprio hobby preferito è una vera e propria terapia.
Soprattutto oggi che il tempo libero è un bene sempre più raro e prezioso, per questo va ottimizzato e non sprecato.
Dedicarsi a un hobby apporta benefici alla salute. Molte ricerche mediche e psicologiche hanno infatti dimostrato che avere un hobby alza lo stato emotivo, aiuta a superare i crolli psicologici.
Offre occasioni di divertimento, svago e relax. Opportunità di fare una pausa mentale, pur rimanendo in attività. Inoltre, coltivare un hobby consente di cimentarsi in nuove sfide.
Libera dallo stress negativo, alleggerendo la mente da paure, preoccupazioni e tensioni.
Che vi piaccia sperimentare nuove ricette, dipingere, scrivere poesie, cantare o sferruzzare a maglia, poco importa: ciò che conta davvero è la creatività.
Riduce lo stress e allontana la depressione
Svolgere attività piacevoli che diano libero sfogo alla fantasia consente di abbassare lo stress e allontanare la depressione.
Attiva una spirale crescente di creatività e buonumore. Lo dimostra uno studio dell’Università di Otago, pubblicato sulla rivista The Journal of Positive Psychology.
I ricercatori hanno preso in esame 658 studenti universitari, a cui è stato chiesto di tenere un diario delle attività giornaliere e del proprio stato d’animo per un periodo di 13 giorni.
Dopo aver analizzato i diari, gli psicologi hanno riscontrato che i ragazzi provavano maggiore entusiasmo e positività se il giorno prima avevano dedicato del tempo ai loro hobby creativi.
Questi dati indicano una spirale crescente di benessere e creatività. Dedicarsi ad attività creative aumenta il benessere percepito il giorno successivo, e questo a sua volta potenzia la creatività.
Lo studio non ha chiesto agli studenti di specificare la natura della loro attività. I ricercatori avevano già raccolto queste informazioni da un’indagine precedente: gli hobby più comuni erano la scrittura (di poesie o brevi storie), il lavoro a maglia o all’uncinetto, la sperimentazione di nuove ricette in cucina, la pittura, il disegno (anche di semplici schizzi), il canto e la musica.
Effetto anti-aging
Gli hobby creativi proteggono il cervello e la memoria dai danni prodotti dall’invecchiamento. Hanno un importante effetto “anti-aging”.
Una precisazione su cosa significhi oggi essere anziani. Su come predisporsi a diventare anziani e su come immaginare la vita degli anziani che ci circondano.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato il concetto di “invecchiamento attivo” (active ageing). Inteso come un processo che ha come finalità la massima realizzazione delle potenzialità fisiche, mentali, sociali ed economiche degli anziani.
Il termine attivo è riferito alla concreta partecipazione sociale, economica, culturale e spirituale dell’anziano. Un tempo le politiche per gli anziani ponevano l’accento prevalentemente sui bisogni.
Con il passaggio al concetto di invecchiamento attivo l’accento viene posto anche sui diritti dell’anziano. Sulla possibilità della sua concreta partecipazione alla vita comunitaria.
Evidentemente tutto ciò significa riprogettare la propria esistenza negli anni del dopo lavoro. Ripensare il proprio tempo libero in modo che esso non diventi tempo inutile. Che l’affrancamento dagli obblighi lavorativi non si traduca nella schiavitù del vuoto.
Invecchiamento e creatività
Possiamo però fare un passo ulteriore e favorire un processo di invecchiamento creativo (creative ageing). Nel quale la longevità assume contorni decisamente più innovativi, a livello sia individuale sia collettivo.
La longevità potrebbe essere quindi non più solamente un fardello per la società, ma trasformarsi in una fase creativa del ciclo di vita umana. Fatta di ulteriori contributi e di nuovi impegni per il futuro.
Infatti la creatività presente nell’età evolutiva e adulta non è destinata a scomparire con la senilità. Ma può raggiungere nuovi traguardi proprio per il fatto di sottrarsi ai vincoli lavorativi.
Essere creativi significa saper esprimere se stessi con originalità. Significa libertà nel presentare il proprio pensiero ed esercitare le proprie abilità.
La creatività è patrimonio di ogni essere vivente, non solo degli artisti o delle persone creative per eccellenza. Nel caso degli anziani è spesso legata alle esperienze vissute in precedenza.
E’ anche il frutto del raggiungimento di un certo livello di equilibrio interiore, di sicurezza e di fiducia in se stessi. Gli hobby sono il modo migliore per vivere l’invecchiamento creativo. Per dare sfogo alla propria creatività anche in tarda età.
Hobby, memoria e declino mentale
Gli adulti impegnati quotidianamente nella lettura di libri, nei giochi al computer, nei lavori di ceramica e altri hobby creativi, hanno un rischio ridotto di perdere la memoria che va dal 30% al 50% rispetto a quanti non si dedicano a queste attività. Anche chi si impegna in attività di socializzazione svolge in qualche modo un hobby creativo, con una riduzione del 40% del rischio di perdere la memoria.
Per chi, invece, ha l’hobby di guardare per molte ore la tv,vi è un aumentato rischio di problemi di memoria.
Se adorate dipingere, incidere nel legno, cucire o semplicemente vi dilettate al computer, continuate a coltivare i vostri hobby, anche se l’età avanza. Questo permetterà al vostro cervello di rimanere giovane, dimezzando il rischio di declino mentale.
Lo dimostra uno studio statunitense condotto presso la Mayo Clinic a Rochester e pubblicato sulla rivista Neurology.
I ricercatori hanno monitorato per 4 anni quasi 300 ultraottantenni al fine di registrare l’eventuale insorgenza di declino cognitivo nel tempo (riscontrato per 121 di loro).
A tutti è stato chiesto se avessero praticato in passato attività artistiche e di artigianato e se spendessero ancora del tempo per coltivare questi hobby. Sono state inoltre raccolte informazioni sull’uso del pc e sulle loro relazioni sociali.
Mettendo in correlazione le attività svolte con il grado di declino eventualmente riscontrato, è emerso che la pratica di attività artistiche abbatte il rischio di declino mentale, riducendolo del 73%. La pratica di attività di artigianato, invece, lo dimezza (-45%). Proprio come fanno anche l’uso del pc (-53%) e le relazioni sociali (-55%).
Vediamo alcuni esempi di hobby
Coltivare un hobby fa bene alla salute e alla psiche.
La sola (apparente) difficoltà consiste nel trovare l’hobby giusto. E l’unico modo è sperimentare, provare nuove cose, mantenere la mente aperta a tutte le possibilità.
L’autunno e l’inverno sono il momento migliore per cominciare la ricerca. Vi segnaliamo alcune interessanti possibilità.
Praticare un’attività fisica
Praticare l’attività fisica adeguata alle proprie condizioni di salute è un hobby che garantisce importanti benefici al benessere.
Anche solo chi prendere l’abitudine di camminare regala svago, relax e salute.
Leggere
Leggere è un toccasano per il nostro cervello a qualunque età.
Se siete nonni o zii il miglior regalo che potete fare ai nipoti, anche piccoli, è quello di leggere con loro. Leggere favole o storie ad alta voce aiuta sia i piccoli che chi legge. Sia che si tratti della mamma o del papà. Oppure dei nonni o degli zii.
Musica
La musica è forse uno degli hobby migliori per la salute. Ascoltare musica allevia stress, ansia e calma la mente. Riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Suonare uno strumento musicale favorisce l’espressione di se stessi e allevia le tensioni. Alcuni ritmi e suoni sono associati a stati meditativi ed alla stimolazione di onde cerebrali lente.
Fotografia
La fotografia è un altro hobby creativo e divertente e può anche rivelarsi produttivo. Con la macchina fotografica siamo in grado di vedere il mondo da un’altra prospettiva. Un modo per iniziare a osservare le cose che ci circondano in modo diverso. In maniera distaccata, quasi contemplativa.
Spostiamo il punto di osservazione all’esterno e lontano da noi. Mischiamo la nostra anima con il mondo esterno. meglio catturiamo il mondo esterno con la nostra interiorità. Le fotografie possono allenare la mente a mantenere un atteggiamento positivo. Spingono ad uscire fuori di casa, fare gite e passeggiate alla continua ricerca di nuovi soggetti.
Crafting
Crafting letteralmente significa “artigianato”. E’ quell’insieme di hobby creativi e manuali come il decoupage, il cucito, lo scrapbooking, lavori con la carta, la creazione di bijoux ecc.
Si tratta di hobby che oltre a tenere occupate le mani impegnano moltissimo la mente. Gli oggetti da creare non solo presuppongono abilità manuale ma anche essere in grado di prepara prima il progetto.
Quindi costringono la mente a mantenere il focus tutti passaggi che ci porteranno alla nostra creazione. fase dopo fase. Allontanando pensieri e stress. Gli studi indicano che il crafting può agire come un antidepressivo e protegge il cervello dall’invecchiamento.
Cake design
Il cake design è diventato una vera e propria mania. E’ l’arte della decorazione di torte e dolci. Esistono ormai corsi di ogni livello, siti web dedicati, corsi online, libri specializzati.
È importante infatti conoscere gli utensili e gli strumenti necessari per poter modellare le coperture come pasta di zucchero, cioccolato plastico o panna montata. Una volta imparata la tecnica, non resta che lasciare spazio alla fantasia e al proprio gusto.
Si possono creare vere opere d’arte colorate e uniche che daranno un tocco di originalità alle feste di compleanno dei bambini o alla torta del matrimonio o in qualsiasi occasione si voglia rendere speciale la tavola.
Spesso il piacere di assaggiare e gustare si unisce a quello di vedere la propria ispirazione trasformata in una dolce torta originale. I cake designer, ispirandosi all’arte, alla natura, al design, allo sport e alle fiabe preparano torte favolose.
Pittura dei sassi
Gli inglesi la chiamano rock painting art. La pittura dei sassi sta diventando un’attività artistica sempre più diffusa. Questa tecnica, infatti, prevede l’utilizzo dei sassi come base di pittura, quindi di oggetti facilmente reperibili e a costo zero.
Il risultato è spesso imprevedibile e la creatività viene utilizzata al massimo sin dal principio. I sassi, infatti, si prestano ad essere dipinti con qualunque soggetto ma sta all’occhio “dell’artista” capire quale forma si adatta meglio ad un modello.
L’aspetto curioso e più divertente di dipingere i sassi è la possibilità di creare oggetti che sono sia un dipinto che delle sculture. La struttura tridimensionale del sasso, consente infatti di dipingere a tutto tondo» e rende l’esperienza artistica davvero unica. Cosa serve per cominciare: i sassi, naturalmente, colori acrilici (non sono tossici, possono essere diluiti con l’acqua e asciugano in fretta), dei buoni pennelli e tanta voglia di sperimentare una nuova attività.
Pirografia su legno
La pirografia (dal greco antico: “scrittura con il fuoco”) è una particolare tecnica di incisione su legno, sughero o cuoio attraverso una fonte di calore. Era praticata un tempo per mezzo di punte di ferro arroventate. Oggi, la stessa tecnica si ottiene meglio e molto più velocemente per mezzo di un “pirografo”.
Ovvero uno strumento dotato di punta metallica, spesso intercambiabile, che viene arroventata grazie al passaggio di corrente elettrica. Chi ha già scoperto l’hobby della pirografia su legno, sughero o cuoio sa bene quante soddisfazioni questa attività possa dare.
Basta avere un po’ di pazienza e manualità. Era una forma d’arte tribale, utilizzata per la decorazione di strumenti musicali, utensili da cucina e altri oggetti di uso quotidiano Oggi tutti possono creare utilizzando moderni pirografi, che funzionano come semplici matite e sono facilmente reperibili in commercio a poco prezzo. Come fare una pirografia su legno è semplice.
Su un foglio di carta si traccia il disegno che andrà trasferito sul legno con la carta carbone. Con il pirografo caldo si ricalcano le linee del disegno, utilizzando punte di dimensione diversa a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.
Uncinetto
Non è più considerato un’attività da nonne, ma un hobby e una tecnica trendy che in tante vogliono imparare. Capi e accessori all’uncinetto sono saliti alla ribalta arrivando fino sopra le passerelle, riscuotendo un enorme successo. E’ anche un passatempo molto rilassante. Bisogna ovviamente mettere in conto che serve una buona dose di pazienza per imparare e per affinare la tecnica.
L’uncinetto, infatti, è un hobby che si impara solo lavorando e provando. La soddisfazione di poter creare qualcosa con le proprie mani è davvero grande. E’ davvero bello e gratificante al tempo stesso lavorare un filo, vederlo crescere e realizzare qualcosa dal nulla.
Se poi qualcuno apprezza il tuo lavoro e ti dice che sei stata anche brava, ecco questo può far cambiare l’opinione che tu hai di te. Inoltre è difficile annoiarsi con l’uncinetto. Ci sono uncinetti di tutte le misure e moltissimi filati che si possono utilizzare.
Per non parlare, poi, della lista di cose che si possono realizzare solo mediante l’ausilio di uncinetto e filato.
Scrapbooking
Per chi è alla ricerca di un hobby di tendenza, lo scrapbooking è l’attività giusta. Il termine scrapbooking è nato dalla fusione delle parole inglesi scrap, che significa pezzetto o ritaglio e book, libro.
Lo Scrapbooking è un metodo per conservare un ricordo di storia in forma di fotografie contenuti in album decorati manualmente.
Non ci sono delle vere regole per lo scrapbooking, è un Hobby che nasce dall’amore per il mondo della carta, biglietti, inviti, bomboniere, album e molto altro ancora.
Si possono incollare sulle pagine di un album insieme a frasi, perline, bottoni, Swarovski, pezzi di tessuto, fiori secchi e così via. Non c’è limite alla fantasia di uno scrapbooker.
Oltre agli album, si possono utilizzare altri supporti come quaderni, cornici, scatole. Insieme alle foto, poi, si possono incollare anche altri ricordi, come biglietti di vario genere, piccoli oggetti e tutto ciò che l’immaginazione suggerisce.
Riciclo creativo
Oltre a fare bene all’ambiente il riciclo creativo è un hobby che stimola la fantasia. Da certi rifiuti possono nascere oggetti nuovi, utili e belli. L’arte di trasformarli può diventare un passatempo davvero utile e stimolante. Basta trovare l’idea giusta e il modo di ingegnarsi per realizzarla.
Si possono creare moltissime cose utili. Oggetti alla moda da indossare come borse e gioielli, complementi d’arredo, oggetti di utilizzo quotidiano e molto altro.
Collezionismo d’epoca
In tutte le città, nei borghi e nei paesini di provincia impazzano i mercatini di antiquariato e le rassegne dedicate. Sono gli ambienti ideali per divertirsi a scoprire oggetti da collezionare. Un modo di divertirsi a costi non proibitivi.
E’ l’attività perfetta per gli amanti del passato e i nostalgici, per cacciatori di curiosità, gli appassionati di storia, gli appassionati del gusto retrò. Ha in sé anche una componente d’avventura.
Spesso, infatti, gli oggetti più rari e preziosi vanno cercati nei magazzini dei rigattieri, nelle vecchie botteghe. Nelle soffitta e negli scantinati sotto mucchi di polvere e tra mille cianfrusaglie. Le possibilità sono infinite e molto appaganti
Creare e gestire un blog
Creare e gestire un blog tematico significa dedicarsi ad un tema, un argomento di cui siamo appassionati. Approfondire tutti i giorni un aspetto poi un’altro. Mantenersi sempre aggiornati sul suo sviluppo.
La gestione di un blog tematico può nascere e rimanere un’attività di puro piacere. Ma con le debite cure e attenzioni può trasformarsi in un passatempo redditizio.
Come per molti hobby bisogna apprendere le tecniche. Un solo rischio: la gestione di un blog può diventare una carriera. Diventando un lavoro potrebbe snaturare l’attività e cambiare la maniera in cui la si vive.
Nail art
La nail art è la decorazione sulle unghie. E’ diventata una vera e propria tendenza. Potrebbe, oltre ad essere uno strumento di bellezza, diventare un hobby.
Tutti gli attrezzi del mestiere sono facilmente reperibili in commercio. Una miriade di tutorial sul web vi insegnerà passo a passo l’arte fai-da-te di decorare le vostre unghie (e quelle delle vostre amiche) con smalti magnetici, crack o glitter super scintillanti.