Terme recupera il tuo benessere

Terme: recupera il tuo benessere

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Da Ippocrate in poi, tutti i medici hanno riconosciuto la validità curativa delle termeI romani ne facevano un ampio uso duemila anni fa. La loro importanza non è mai venuta meno. Importanza rafforzata oggi grazie a numerosi studi scientifici. Studi che ne hanno certificato l’efficacia per diverse patologie.

Negli ultimi anni, il panorama termale è evoluto, in Italia come all’estero. Sono diventate il luogo dove ritrovare il proprio benessere, sotto tutti i punti di vista. Dove abbinare relax, salute, benessere psicologico, bellezza, alimentazione sana, vacanze.

Le Terme non sono più semplicemente luoghi di cura. Sono centri benessere perfettamente attrezzati. Supportati da un’assistenza medica qualificata e specializzata. Sono più evolute, ricercate ed esclusive di molte beauty farm. Le strutture termali accolgono oggi una clientela giovanile ed esigente. Che spesso concilia la ricerca del benessere con quella del relax o dell’interesse turistico e culturale.

Indicazione delle terme

Le terme sono classicamente indicate per la:


  • prevenzione: le cure termali aiutano a prevenire l’insorgenza o meglio, a diminuire i sintomi e la frequenza, di varie patologie che affliggono la nostra vita quotidiana.
  • terapia: sono indicate in determinate patologie croniche e permettono di mitigare i sintomi acuti e quindi migliorare le condizioni di salute del paziente.
  • riabilitazione: favoriscono notevolmente la ripresa dopo alcuni interventi chirurgici come ad esempio trattamenti vascolari o ortopedici.

Accanto a questi benefici negli ultimi aumenta l’uso preventivo, cosmetico, rigenerativo delle cure termali. Volto al mantenimento e ripristino del benessere. Quasi tutti gli organi e gli apparati del corpo umano possono essere rinvigoriti grazie ai trattamenti presso i centri termali.

In tutti i casi, però, bisogna diffidare del fai da te o dei consigli del vicino. Prima di sottoporsi a un trattamento termale è bene chiedere consiglio al medico. Perché anche le acque, i fanghi o le inalazioni hanno le loro controindicazioni. In linea generale si può dire che un soggiorno alle terme non può che giovare. Se non altro perché consente un periodo di relax. Ma alcune applicazioni, proprio perché molto efficaci, possono interferire con altre terapie. Oppure peggiorare il decorso di alcune malattie.

Una controindicazione fra tutte sono le neoplasie. Poiché le cure termali sono fortemente stimolanti, devono essere evitate in tutti i casi di neoplasie. Potrebbero stimolare l’accrescimento del tumore con conseguente diffusione delle metastasi.

Oggi le terme prevedono la presenza di varie figure professionali. Il medico termale è la figura che prescrive il trattamento adeguato per ogni ospite. Molte cure termali devono essere prescritte e somministrate sotto controllo medico.

Tipologie di trattamento termale

Le tre principali tipologie di trattamento termale si dividono in acque termali, fanghi termali, acqua di mare

Con l’acqua termale possiamo trovare un rimedio per quasi ogni tipo di patologia. Molti sono anche i metodi d’impiego dell’acqua termale. Può essere assunta come bevanda, per irrigazione, per inalazione. Oppure praticando bagni, docce, saune e massaggi subacquei. Le acque minerali contengono una percentuale consistente di sali minerali. Pertanto non devono essere bevute in quantità eccessive (fino a 1 litro al giorno). Alternandole con acqua oligominerale. Tra i vari metodi, troviamo la cura idroponica. Consiste nell’assunzione di acqua minerale per bibita, utilissima per la rigenerazione funzionale del corpo. Le inalazioni di acqua minerale o di suoi costituenti gassosi nelle vie respiratorie.

In base ai sali minerali, le acque si distinguono in:


  • acidule
  • alcaline
  • bicarbonate
  • calciche
  • carboniche
  • clorurate
  • ferruginose o arsenicali
  • fluorate
  • magnesiache
  • radioattive
  • sodiche
  • salse
  • salso-bromo-iodiche
  • solfate
  • solfuree

I trattamenti a base di fanghi termali sono considerati un vero toccasana per ogni tipo di pelle, per curare l’acne, levigare la pelle del viso. Impacchi di fango contro il ristagno dei liquidi e per rivitalizzare anche il fusto del capello. I fanghi termali vengono anche utilizzati nella cura di reumatismi e dell’osteoporosi. Di solito associati ad un ciclo di grotte termali ed a terapia fisico-motoria.

Talassoterapia

La talassoterapia è basata sull’azione curativa del mare (acqua marina, sabbia, alghe, aria). L’acqua di mare viene impiegata per sabbiature e nebulizzazioni (climoterapia marina) ad una temperatura tiepida.

Mentre la balneoterapia viene effettuata con acqua di mare calda (superiore ai 30 °C). Questi tipi di bagni esercitano un’azione positiva nei confronti del sistema circolatorio. Infine troviamo i trattamenti con le alghe marine ricche di oligoelementi, fresche o essiccate. 

La talassoterapia è indicata per:

  • osteoartrosi
  • esiti e postumi di forme traumatiche
  • reumatismi extraarticolari
  • stati immunocarenziali
  • Eczemi, eritemi
  • processi infiammatori cronici dell’apparato respiratorio
  • psoriasi cutanea
  • dermatite

Terme e patologie

Dal punto di vista terapeutico molte patologie hanno una indicazione di cura termale.

Apparato digerente: colon irritabile, costipazione cronica, dispepsie, gastriti, coliti, reflusso gastroesofageo.

Fegato e vie biliari: calcoli alle vie biliari.

Affezioni delle vie respiratorie alte: otite, rinite, sinusite, faringiti, ipertrofie tonsillari, tracheiti. Catarro tubarico, disfunzione tubarica, ipoacusia rinogena

Affezioni delle vie respiratorie basse: bronchiti croniche, enfisema, stati bronchiectasici.

Apparato osteoarticolare: osteoporosi, reumatismi, traumatismi, artrite reumatoide, artrosi post-traumatica secondaria. Artrosi primaria, borsiti, cervicalgie, fibromialgie, lombalgie. Nevriti fibrositiche, periartrite, polimialgia reumatica, sindromi canalicolari,i spondiloartrite, anchilosante tendiniti.

Cura della pelle: acne, dermatite atopica e seborroica, dermatosi pruriginose. Eczemi costituzionali cronici da contatto, eczemi non in fase acuta o umida. Esiti cicatriziali retraenti, psoriasi.

Malattie ginecologiche: algie pelviche, annessiti, cerviciti acute subacute e croniche. Leucorrea, metriti-parametriti, vaginiti, salpingiti, salpingoovariti. Prurito vulvare, vaginiti.

Reni e vie urinarie: calcolosi renale o nefrolitiasi, calcolosi vescicale, cistite. Microlitisi o renella.

Malattie metaboliche: ipercolesterolemia, obesità, cellulite.

Malattie vascolari: arteriopatie, flebopatie, ipertensione arteriosa.

Bellezza

Accanto a trattamenti terapeutici, le terme offrono sempre di più pacchetti benessere per persone sane. Che desiderano rimettersi in forma o mantenere il proprio benessere. Lo scopo è quello di riequilibrare il sistema immuno-neuro-endocrino. Potenziare i sistemi di difesa e di riparazione cellulari e organici. Ridurre così il rischio di incorrere in patologie cronico degenerative. Aprendo la strada ad un invecchiamento sano e fisiologico. Non va dimenticata la cura della propria persona. Gli effetti cosmetici delle acque termali e dei fanghi erano già conosciuti nei tempi antichi.

Basti pensare al largo favore che le terme avevano nel periodo classico, quando la loro acqua veniva usata non soltanto come mezzo igienico e di pulizia, ma anche per trattamenti di bellezza.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top