Olio di mandorle nutre la pelle e non solo

Olio di mandorle: nutre la pelle e non solo

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

L’olio di mandorle è l’olio vegetale più conosciuto e utilizzato nella cosmesi naturale. Ha infatti importanti proprietà emollienti, nutritive e lenitive per la pelle degli adulti, ma anche per quelle delicate dei bambini e dei neonati. Viene utilizzato anche come integratore alimentare dalle molte proprietà.

E’ il prodotto ricavato dai semi della pianta del mandorloIl mandorlo (Prunus dulcis) è una pianta originaria dell’Asia centro occidentale. Venne introdotto in Sicilia dai Fenici, proveniente dalla Grecia, tanto che i Romani lo chiamavano “noce greca”. In seguito si diffuse anche in Francia e Spagna e in tutti i Paesi del Mediterraneo.

Si tratta di un piccolo albero alto fino 5 metri. I fiori sbocciano in genere all’inizio della primavera, e qualora il clima sia mite, anche tra gennaio e febbraio.

Principali nutrienti delle mandorle

Le mandorle hanno un alto contenuto calorico, pari a circa 500-600 kcal/100 g.

Sono costituite al 50% di lipidi, vanno quindi consumate con parsimonia se si teme il sovrappeso e le patologie ad esso correlate.

La mandorla contiene: 600 calorie, Proteine 24,19 g, Grassi 50,61 g, Carboidrati 2,74 g. Contiene 23,6-26 mg di vitamina E su 100 g.

Il minerale più rappresentato nella mandorla è il magnesio: 100 g di mandorle sgusciate ne contengono 270 mg circa. Il ferro è circa 3 mg, il calcio 220 mg.

Tra i semi oleosi sono quelli che vantano il più alto contenuto di fibre (12%).

Le mandorle amare

I semi del mandorlo sono chiamate anche mandorle dolci. Per differenziarle dalle mandorle amare. Le mandorle amare non sono altro che i noccioli delle albicocche.

Hanno un sapore amaro, è sconsigliato mangiarle perché velenose. Il sapore amaro è dato da una sostanza contenuta nei semi, l’amigdalina.

Questa sostanza è un glucoside cianogenetico che durante l’ingestione viene scomposto e trasformato in acido cianidrico.

E’ una sostanza simile al cianuro. Per il corpo umano è molto velenosa e può portare a gravi danni sino ad un esito mortale con l’ingestione di 5-10 semi per il bambino e una cinquantina per l’adulto.

La dose mortale dell’acido cianidrico è di soli 50 mg. L’avvelenamento di cianuro quando è più lieve provoca mal di testa, vomito, confusione sino ad aumento della frequenza cardiaca e convulsioni.

Le mandorle amare vengono solitamente utilizzate come aromatizzanti in cosmesi. Oppure per la produzione di liquori, in pasticceria per dolci e sciroppi o in ricette tradizionali come i famosi amaretti.

Anche dalle mandorle amare si produce un olio: olio di mandorle amare.

Anche l’olio di mandorle amare è tossico. L’avvelenamento mortale per uomo adulto avviene dopo l’assunzione di 7-5 ml di olio di mandorle amare con la presenza del 2-4% di acido cianidrico.

Olio di mandorle dolci: benefici come integratore

L’olio di mandorle dolci è molto calorico, contiene circa 570 kcalorie per ogni 100 grammi.

I suoi grassi sono per la maggior parte grassi insaturi e polinsaturi, per cui benefici per la salute.

E’ inoltre ricco di vitamina E, magnesio, ferro e calcio.

Può essere utilizzato come integratore alimentare naturale. Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunostimolanti e epatoprotettive.

Migliora le funzioni intestinali ed è indicato anche per chi ha l’apparato digerente sensibile o irritato.

E’ in grado di lenire le irritazioni dello stomaco, ma soprattutto contrasta la stipsi, idratando l’intestino, lubrificando le anse intestinali e smuovendo i fecalomi.

A tale proposito può essere anche assunto dai bambini per favorire il transito intestinale in maniera delicata e naturale.

Può essere un utile integratore per chi soffre di sindrome del colon irritabile o di disturbi funzionali dell’intestino. Svolge infatti un’azione antinfiammatoria sulla parete dell’intestino.

Ha un’azione protettiva sul cuore e sulle arterie.

E’ ricco di grassi buoni, cioè acidi grassi polinsaturi omega 3. Favorisce l’equilibrio tra i grassi del sangue.

Determina un aumento del colesterolo buono HDl, una riduzione del colesterolo cattivo, LDL. Aiuta a prevenire l’aterosclerosi e le sue conseguenze come l’infarto del miocardio o l’ictus cerebrale.

Favorisce l’eliminazione di muco dalle alte vie aeree in caso di tosse, bronchiti, irritazioni delle mucose.

L’olio di mandorle dolci, infine, fornisce una buona dose di proteine anche a chi segue una dieta vegetariana.

Come assumerlo

Si può assumere 1-2 cucchiai di olio di mandorle dolci al giorno.

Assumere un olio con questa modalità non appartiene alla nostra cultura e non risulta di facile integrazione. Possiamo quindi utilizzare l’olio in insalate come un condimento qualsiasi, oppure scioglierne un cucchiaino in una tazza di latte, in questo modo sarà più gradevole integrare questo rimedio nella nostra alimentazione.

Prima di acquistarlo, accertatevi che si tratti di olio di mandorle puro al 100%, non raffinato e senza conservanti e senza l’aggiunta di additivi chimici.

Olio di mandorle dolci: proprietà cosmetiche

Le proprietà cosmetiche sulla pelle dell’olio di mandorle dolci sono moltissime.  

Ricordiamo che questo olio ha proprietà:


  • Antiossidanti
  • Idratanti
  • Lenitive
  • Nutrienti
  • Emollienti

Proprietà sono dovute alla composizione dell’olio di mandorle dolci. Come abbiamo visto è ricco di grassi benefici per la pelle.

Possiede una delle più alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi che permettono alla pelle di mantenere in equilibrio il proprio contenuto di lipidi.

E’ ricco di sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi.

Ha un alto contenuto di vitamina E e B che lo rendono un ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti.

Proprietà che permettono un’ottima idratazione della pelle e un effetto anti irritante.

Ovviamente dobbiamo fare attenzione che sia puro al 100% senza additivi chimici.

Pelle secca e irritata

E’ raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata. L’olio di mandorle dolci va applicato con leggero massaggio preferibilmente dopo il bagno.

Quando la pelle è ancora umida. Per far sì che le molecole dell’olio si emulsionino con quelle dell’acqua, facilitando il suo assorbimento. Utile anche per attenuare il prurito in caso di morbillo, varicella ed eczema. Pelle secca.

Smagliature

Contro le smagliature è più che indicato. Non solo lavora su di esse, ma è anche ottimo per la loro prevenzione. Soprattutto in gravidanza. Dal 3° mese in poi si consiglia di applicarlo quotidianamente sull’addome, seno, fianchi e cosce fino alla fine dell’allattamento.

Grazie alla proprietà elasticizzante, infatti, evita che il derma si laceri, provocando le antiestetiche fenditure o striature sulla pelle delle donne incinte. Per questo motivo è indicato anche durante le diete dimagranti per prevenire il rilassamento cutaneo in seguito al dimagrimento.

Pulizia del viso

L’olio di mandorle dolci è anche un’ottima alternativa al latte detergente, in grado di togliere perfettamente tutte le impurità che si depositano ogni giorno sulla pelle senza alterarne minimamente il naturale equilibrio idrolipidico. Poche gocce su un batuffolo di cotone consentono di eliminare il make-up più ostinato.

Prima e dopo la doccia

Molto meglio delle creme idratanti comprate al supermercato. Se volete una pelle liscia e morbida come il culetto di un bebè spalmatevi qualche goccia d’olio di mandorle dolci prima di buttarvi sotto il getto della doccia. Oppure, una volta bagnati, applicate l’olio e risciacquate alternando getti di acqua fredda e di acqua calda. Avrete una pelle più liscia.

Post ceretta

Ottimo anche per rimuovere i residui di cera. Basta passare l’olio sulle gambe o su qualsiasi altra parte appena depilata.

Capelli secchi o sfibrati

Il suo effetto idratante è molto sfruttato per i capelli secchi, crespi, aridi e sfibrati. Si prende cura di quest’ultimi nutrendoli a fondo.

Migliora la salute dei capelli e gli rende più morbidi al tatto. Per il suo utilizzo vi suggeriamo di applicare questo prodotto sulle punte dei vostri capelli e attendere circa mezz’ora. Successivamente procedete con il lavaggio classico.

Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il cosiddetto “effetto bagnato”. In questo modo si proteggono i capelli dall’azione inaridente del sole e della salsedine.

Labbra

Contro il freddo spalmate un leggero strato di olio sulle labbra in sostituzione del burrocacao. Vedrete i morbidi risultati da subito.

Unghie

Utilizzato puro o mescolato ad altri oli, come ad esempio l’olio di ricino, l’olio di mandorle dolci si rivela un ottimo trattamento per ammorbidire le cuticole e far crescere le unghie sane e forti.

Come usarlo

Generalmente è suggerito 2 volte durante il giorno, per la precisione mattina e sera. Il momento perfetto è il dopo doccia. Proprio così, quando avrete la pelle umida utilizzerete l’olio di mandorle.

Vi suggeriamo di sfregarlo sulle mani e successivamente va impiegato sulla zona interessata. I massaggi devono essere delicati e sempre fatti con un movimento circolare.

Per potenziare gli effetti potreste abbinare all’olio di mandorle, l’olio essenziale al mandarino. Per la sua preparazione vi occorre 50 gocce di olio al mandarino e circa ½ tazza di olio di mandorle dolci. Ricordatevi di conservarlo fuori dalla portata dei bambini. Naturalmente lontano dal calore e dalla luce. Il contenitore deve essere di vetro e munito di chiusura ermetica.

L’olio può essere anche miscelato con alcune gocce di olii essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo.

In questo modo acquista anche le proprietà terapeutiche dell’olio essenziale che si utilizza (ad esempio per dolori articolari, per massaggi ai muscoli degli sportivi, ecc).

Bambini

Il suo utilizzo è adattissimo per proteggere la pelle delicata e sensibile dei bimbi, sempre esposta ad arrossamenti, screpolature e irritazioni.

Un massaggio leggero fatto sulla schiena e sulle gambine di un bambino non può fargli che piacere. Così come le sue eventuali irritazioni da pannolino possono essere risolte con l’olio di mandorle.

Prodotto anti-smagliature fatto in casa

Forse un poco laborioso da preparare ma il risultato finale è molto soddisfacente. E’ un rimedio alternativo che si può utilizzare regolarmente per brevi periodi. Idrata la pelle, la mantiene giovane e più elastica allo stesso tempo.

E’ un valido aiuto nel trattamento delle smagliature.

Vediamo gli ingredienti allora:


  • Olio di mandorle dolci, 10 ml
  • Olio essenziale di arancio dolce, 3 gocce
  • Olio extravergine di oliva, 5ml
  • Olio di jojoba, 10ml
  • Olio essenziale di sandalo, 4 gocce
  • Olio di Rosa mosqueta, 5 ml

1 cucchiaio piccolo di questo prodotto va applicato sulla zona che desiderate. Il massaggio non deve terminare fino al momento che questa crema non è stata assorbita al 100%.

Acquistiamolo con attenzione

Naturalmente l’olio di mandorle dolci, essendo un prodotto ottimo per la salute e la bellezza, è disponibile ovunque. Infatti online è molto facile reperirlo. Così come nei supermercati. Non mancano le farmacie o le erboristerie ovviamente.

I prezzi si aggirano dai 6€ a 15€. Questo per quanto riguarda l’olio di mandorle dolci in una confezione da 250ml. Parliamo sempre  di olio di mandorle dolci puro al 100%. Non dimenticate di controllare sempre il prodotto prima del suo acquisto.

Vi sono molti prodotti che non sono lontanamente paragonabili a quello puro. Per evitare simili situazioni basta verificare che sia disponibile 1 solo ingrediente. Ovvero l’olio di mandorle dolci puro al 100%.

Cosa abbiamo imparato

L’olio di Mandorle dolce ha moltissime proprietà cosmetiche. Da non confondere con l’olio di mandorle amaro. Può essere un ottimo integratore alimentare.

E’ però soprattutto il suo uso per la protezione e la nutrizione della pelle che dà le migliori soddisfazioni. Molto utile anche per mantenere sani i capelli, le unghie e le labbra. Previene la formazione della smagliature. Insomma un cosmetico naturale ed equilibrato da preferire a molti prodotti industriali. Sempre puro al 100% ovviamente.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top