Vitamina E dove si trova e tutte le sue proprietà

Vitamina E: dove si trova e tutte le sue proprietà

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

La vitamina E è una delle sostanze con maggior potere antiossidante. Sarebbe meglio parlare di vitamine E. Infatti sotto il nome vitamina E sono classificate diverse vitamine liposolubili.  Cioè che si sciolgono soltanto nei grassi e non nell’acqua. E’ sintetizzata solo dalle piante.

Le forme di vitamina E conosciute:


  • tocotrienoli (presenti in 4 isoforme: α, β, γ e δ) T3
  • tocoferoli (presenti in 4 isoforme: α, β, γ e δ) TG

Nel nostro organismo le troviamo nelle zone ricche di grassi e a livello delle membrane che rivestono tutte le cellule.

Nel 1936 dall’olio di germe di grano venne isolata la più importante tra le vitamine E per l’uomo l’α-tocoferolo.

La scoperta che la vitamina E è essenziale anche per l’uomo avvenne solamente nel 1968.

Funzioni e benefici

Le funzioni e i benefici apportati dalla vitamina E sono molto importanti, anche se non del tutto chiariti.

Azione antiossidante

La vitamina E ha un’importante azione antiossidante.

Nella vita quotidiana delle nostre cellula si producono radicali liberi. Se sono troppi danneggiano diverse molecole del nostro organismo. Meccanismo che prende il nome di stress ossidativo. E’ una delle cause dell’invecchiamento cellulare. Provoca danni in modo particolare al sistema immunitario. Cioè l’insieme delle nostre difese da agenti e microorganismi dannosi..

Gli studi degli ultimi decenni evidenziano come lo stress ossidativo favorisce ed accompagna lo sviluppo di diverse patologie croniche.

Tra le quali: asma, malattie neurodegenerative, malattie del cuore e delle arterie, diabete mellito, malattie del sistema immunitario, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità, insufficienza renale cronica, infertilità.

Azione della vitamina E su grassi e cuore

La vitamina E previene l’azione di danno che i radicali liberi provocano sui grassi.

Blocca il danno che i radicali liberi apportano ai grassi contenuti nelle membrane che avvolgono e delimitano tutte le cellule del nostro corpo.

La vitamina E protegge le membrane cellulari.

In particolare le membrane che rivestono i globuli rossi sono molto sensibili all’azione dei radicali liberi. Quando vi è carenza di vitamina E sono molto più sensibili alla rottura. Portando ad anemia.

Inoltre i radicali liberi provocano l’ossidazione del colesterolo LDL.

Il colesterolo LDL ossidato si deposita molto più facilmente a livello della parete delle arterie favorendo l’insorgenza dell’aterosclerosi.

Portando a un processo di indurimento e restringimento delle arterie che è alla base degli infarti e degli ictus.

Svolge quindi un’attività di supporto e di prevenzione nei confronti delle malattie che coinvolgono il cuore e il sistema cardiovascolare. Migliora la circolazione sanguigna e per questo viene spesso consigliata per contrastare ipertensione e malattie cardiocircolatorie.

Azione anticancro

La vitamina E ha un’azione antiproliferativa che potrebbe svolgere un ruolo nella cura dei tumori.

E’ stata inserita in alcuni portocolli per la cura del carcinoma del polmone.

La sua azione antitumorale non è ancora completamente chiarita. Come pure il dosaggio attraverso cui utilizzare la vitamina E per ottenere la migliore azione antitumorale.

Attività di protezione del sistema immunitario

La vitamina E ha mostrato in laboratorio e in alcune sperimentazioni sull’uomo una azione di miglioramento del funzionamento del sistema immunitario.  

Anche questo effetto non è per nulla chiaro e necessita di ulteriori studi per essere confermato e utilizzato.

Azione neuroprotettiva

L’azione antiossidante della vitamina E è stata molto studiata a livello del sistema nervoso centrale. Qui questa vitamina svolge un ruolo neuroprotettivo. Soprattutto di rallentamento del declino delle funzioni mentali.

In particolare la vitamina E riesce a bloccare la deposizione di alcune proteine tossiche implicate nello sviluppo della malattia di Alzheimer.

Nelle persone affette da Alzheimer vi è una importante riduzione nel sangue di Vitamina E.

La vitamina viene attualmente utilizzata a vari dosaggi nella prevenzione e nella cura di questa forma di demenza.

Azione nel diabete

Il diabete è una malattia caratterizzata da un importante stress ossidativo.

Livelli elevati di glicemia, caratteristici del diabete, portano numerose alterazioni nel nostro organismo, tra cui una iperproduzione di sostanze ricche di radicali liberi.

L’azione antiossidante della Vitamina E potrebbe essere utilmente impiegata per questa malattia. Soprattutto per la prevenzione delle sue complicanze (vedi immagine).

Ci sono vari studi sul diabete e l’utilizzo della vitamina E. 

Azione sul fegato

Molto più documentata è l’azione protettiva sul fegato della vitamina E. Ricordiamo che la vitamina E  viene accumulata nel fegato e rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.

Viene utilizzata nella cura della malattia da accumulo di grassi non alcolica del fegatoChiamata anche: non alcoholic fatty liver disease (NAFLD). E’ caratterizzata da un eccesso di trigliceridi nel fegato. Una percentuale superiore al 5% di tutte le sue cellule. Grazie all’uso dell’ecografia questa condizione si è dimostrata essere molto frequente. Si pensava che il fegato grasso fosse duna condizione innocua. Sappiamo invece adesso che può , in alcuni casi, essere il punto di partenza verso lo sviluppo della steatoepatite non alcolica (NASH: non alcoholic steato hepatitis). Caratterizzata da un processo di infiammazione, cicatrizzazione e morte di parte del tessuto del fegato. (approfondimento). L’evoluzione può arrivare alla cirrosi epatica e all’insufficienza del fegato.

In questa condizione molto complessa lo stress ossidativo è importante. Sono varie le pubblicazioni che evidenziano un effetto curativo della vitamina E sull’accumulo di grassi nel fegato e sulla sua evoluzione verso la fibrosi e l’infiammazione.

In questa malattia il ruolo della vitamina E è molto importante anche per la mancanza di altre valide alternative per la cura.  

Azione sull’aggregazione piastrinica

La vitamina E al giusto dosaggio favorisce una normale aggregazione piastrinica.

L’aggregazione piastrinica contribuisce in maniera fondamentale alla coagulazione del sangue. 

Nelle condizioni di carenza di vitamina E l’aggregazione piastrinica viene accentuata con un maggior rischio di formazione di trombi nelle arterie o nelle vene.

Azione sulla pelle

Una volta individuata l’azione antiossidante di questa vitamina si sono subito aperte le sue possibilità nella cura della pelle. Nella prevenzione dei danni da raggi ultraviolette e nel suo invecchiamento.

Moltissimi prodotti per la cura della pelle contengono questa vitamina. Trova spazio anche nella cura della dermatite atopica.

Carenza di vitamina E

Sviluppare una carenza di vitamina E è difficile in quanto i suoi depositi nell’organismo sono ingenti (soprattutto nel fegato).

Ci sono però delle condizioni caratterizzate da una carenza di questa vitamina.

Il neonato prematuro che alla nascita presentano un basso peso corporeo (minore di 1500 grammi) ha depositi scarsi di questo composto. Può quindi sviluppare fenomeni carenziali caratterizzati da: anemia emolitica, edema degli arti inferiori, danni alla retina e infezioni.

Nei protocolli di assistenza ai neonati di basso peso è sempre prevista una supplementazione con vitamina E.

Le persone con malassorbimento intestinale come nel caso del morbo di Crohn, della fibrosi cistica o che hanno problemi a secernere la bile dal fegato nel tratto digestivo, non riescono ad assorbire un’adeguata quantità di vitamina E.

Di conseguenza possono necessitano di forme solubili in acqua di vitamina E, come il succinato di tocoferolo polietileneglicole 1000.

Le persone affette da Abetalipoproteinemia, una rara malattia ereditaria con conseguente scarso assorbimento di lipidi nella dieta, richiedono terapia con alte dosi di vitamina E. In caso di assenza di supplementazione sviluppano una sindrome neurodegenerativa con neuropatia periferica, miopatia, atassia cerebellare, indebolimento dei globuli rossi,  retinopatia e compromissione della risposta immunitaria.

Esiste poi l’Atassia con deficit isolato di vitamina E (AVED). E’ una forma di atassia ereditaria di origine genetica molto rara e grave.Comporta movimenti scoordinati e mancanza di equilibrio. È una malattia neurodegenerativa progressiva delle vie nervose che vanno dal cervelletto al midollo spinale. La terapia di questa condizione è l’assunzione di vitamina E, per via orale ad alti dosaggi, ogni giorno.

Il fabbisogno di vitamina E

Il fabbisogno quotidiano della vitamina è di circa 10-12 mg/die

Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: LARN 2014

Assunzione raccomandata per la popolazione su base giornaliera in mg/kg.

Valutazione dei livelli di vitamina E

La valutazione dei livelli di vitamina E nel nostro organismo può essere fatta attraverso:


  • concentrazione plasmatica di α-tocoferolo, anche se essa può essere influenzata dai livelli di lipidi circolanti
  • test di lisi degli eritrociti. Concentrazioni di alfa-tocoferolo inferiori a quelle riscontrate normalmente nel plasma (12-45 µmol/L) sono associate a una più breve vita degli eritrociti e a una maggiore suscettibilità alla loro rottura

Rischi per la salute da eccesso di vitamina E

Dosi fino a 1.000 mg al giorno (1.500 UI / al giorno in forma naturale o 1.100 UI /al giorno in forma sintetica) negli adulti sembrano essere sicure.

Anche se i dati sono limitati e si basano su piccoli gruppi di persone che consumano almeno 2.000 UI per poche settimane o mesi. Assunzioni di lungo termine potrebbero avere effetti negativi sulla salute

Alte dosi di supplementi di alfa-tocoferolo potrebbero causare emorragie. I dati al riguardo sono tuttavia pochi.

Interazioni con i farmaci

Gli integratori di vitamina E possono interagire con diversi tipi di farmaci.

Anticoagulanti e farmaci antiaggreganti piastrinici

La vitamina E può inibire l’aggregazione piastrinica ed antagonizzare i fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K. Come risultato l’assunzione di forti dosi di farmaci antiaggreganti piastrinici o anticoagulanti, come il warfarin (Coumadin ®), può aumentare il rischio di emorragie, soprattutto in congiunzione con una bassa assunzione di vitamina K.

Simvastatina e niacina

Gli integratori di vitamina E associati con simvastatina (Zocor®, Sivastin®, Sinvacor®, …) e niacina potrebbero ridurre oltre al colesterolo cattivo anche il colesterolo buono. Soprattutto il colesterolo HDL2, la componente più cardioprotettiva dell’HDL.

Chemioterapici

Gli oncologi sconsigliano in genere l’uso di integratori antiossidanti durante la chemioterapia o la radioterapia, perché potrebbe ridurre l’efficacia di queste terapie cellulari inibendo il danno ossidativo nelle cellule tumorali.

Benchè una revisione sistematica di studi randomizzati e controllati abbia chiamato in causa questa questione, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i potenziali rischi e benefici dei supplementi di antiossidanti in concomitanza con le terapie convenzionali per il cancro.

Vitamina E ed alimenti

La vitamina E è abbondante negli oli vegetali: olio di canapa, olio d’oliva e soprattutto nell’olio di germe di grano, di mais e di soia.

E’ contenuta in molti vegetali: cereali integrali, frutta ed ortaggi (soprattutto nelle verdure a foglia verde), uova. Molto ricche ne sono nocciole, noci, mandorle, pinoli, semi di girasole, albicocche, avocado, olive, germe di grano, soia, arachidi, asparagi, ceci, broccoli, zucche, peperoni, papaya.

Ne sono ricchi anche l’olio di fegato di pesce, le uova e le parti grasse della carne.

Il contenuto vitaminico viene ridotto dai processi di conservazione e cottura, soprattutto dalla frittura e dalla cottura al forno.

La vitamina E può perdersi anche per contatto con l’ossigeno. Tale fenomeno viene accentuato dalla contemporanea presenza di metalli e acidi grassi polinsaturi e ridotto dalla presenza di antiossidanti come la vitamina C.

Cosa abbiamo imparato

La vitamina E è un insieme di sostanze con alto potere antiossidante.  Non è ancora ben chiaro come questa proprietà possa essere utilizzata per la prevenzione e la terapia di diverse malattie.

Ad oggi è previsto un suo specifico utilizzo nella cura delle malattie del fegato dovute ad un accumulo di grassi.

e’ sintetizzata solo dalle piante. Importante è una adeguata assunzione attraverso gli alimenti.

Il consiglio è di assumere integratori di vitamina E solo ed esclusivamente dopo averne parlato con il vostro medico di fiducia. Meglio evitare il fai da te.

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top