Sono chiamate malattie croniche della modernità o del benessere. Anche malattie croniche legate all’invecchiamento. Infatti tendono a presentarsi e soprattutto a manifestare i loro sintomi nella seconda parte della nostra vita.
Va detto che alcune si manifestano già nei bambini. Basti pensare all’obesità. Per quasi tutte le altre l’età con cui si manifestano, presentano i loro sintomi e le loro conseguenze tende sempre più ad abbassarsi.
Sono malattie legate allo stile di vita caratteristico delle società ricche. Caratterizzato da una alimentazione con un eccesso di calorie e con cibi sono salutari. Dalla sedentarietà. Sono favorite anche dal malessere psicologico.
Sono associate al miglioramento dell’aspettativa di vita. Si vive più a lungo. Ma nella maggior parte dei casi si convive con queste malattie croniche. Che portano ad un abbassamento della qualità della vita. Un vita vissuta tra medicine, esami, ospedali, dolore e disagi. Spesso con una progressiva limitazione della nostra autosufficienza.
Una base comune per la malattie croniche
Oggi sappiamo che queste malattie hanno una base comune. Un pabulum comune. Danni metabolici molecolare, alterazioni del metabolismo cellulare simili. Che si accumulano e si amplificano a vicenda e non vengono compensate.
Questi danni metabolico molecolari comuni affondano le loro radici nello stile di vita che si è affermato rapidamente in questi ultimi decenni. Come già accennato sono cruciali: alimentazione sbagliata, sedentarietà e malessere psicologico.

Luigi Fontana – Nat Rev Cardiol. 2018
Si formano nei decenni
Queste malattie impiegano dai 30 ai 40 anni per svilupparsi, senza sintomi. Un infarto o un tumore maligno non di forma un anno prima ma impiega decenni a svilupparsi.
Una placca ateromatica che ostruisce il corso delle arterie e può provocare un infarto si forma nel corso di 30-40 di ipertensione, iperglicemia, ipercolesterolemia.
Una cellula cancerosa per diventare tale impiega 20-30. Mutazione dopo mutazione.
Geni o ambiente
Oggi sappiamo che i geni ereditati dai nostri genitori sono responsabili della nostra aspettativa di vita e delle malattie croniche solo per il 25 %. Il resto è dovuto all’ambiente, al nostro stile di vita.
Unica via: la prevenzione
Sono malattie che impiegano a formarsi 30-40 anni, causate fondamentalmente da uno stile di vita non salutare. Da queste premesse è evidente quello ci dice l’organizzazione mondiale della sanità: 80% delle malattie cardiovascolari ed ictus e 50 % dei tumori si possono prevenire.
Una nuova medicina
E’ chiaro come sia necessaria una nuova medicina. Non basta curare l’infarto quando si è formato. Perché il nostro organismo ha ormai subito vari danni che ci predispongono ad averne subito un‘altro. Serve una nuova medicina che ci insegni, giorno dopo giorno, a costruire uno stile di vita personalizzato grazie al quale prevenire queste malattie croniche:
Alimentazione: apporto calorico e qualità dei cibi
Attività fisica: cardine per una vita sana e lunga in benessere
Benessere psicologico: cardine per una vita sana, lunga e felice
Esami di controllo: quali fare?
Le malattie croniche del benessere
Ipertensione: il killer silenzioso da prevenire
Colesterolo: LDL, HDL, valori e dieta
Sindrome metabolica: se la conosci la eviti
Aterosclerosi: iniziamo subito la prevenzione
Omocisteina: cos’è e perchè il suo aumento è pericoloso
Ipeuricemia e gotta
Infarto: quando il cuore va in tilt
Scompenso cardiaco: poco conosciuto ma molto diffuso
Ictus: emergenza medica da prevenire
Cancro
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Fegato Grasso: malattia sottovalutata
Ovaio policistico: sintomi, diagnosi e terapia
Psoriasi: malattia fastidiosa e pericolosa
Parkinson: dobbiamo riconoscere i sintomi precoci
Cervello: invecchiamento e demenza, preveniamoli
Alzheimer: conosciamo meglio questa malattia
Malattie renali che possono portare alla dialisi
Glaucoma: il ladro della vista che va scoperto subito
Malattie infiammatorie dell’articolazione artriti
Artrosi: malattia delle articolazioni da prevenire e curare
Insonnia: condizione frequente dalle gravi conseguenze
Russamento e apnee: spia di importanti problemi di salute
Altre malattie in forte crescita
Asma: impariamo a conoscere questa malattia cronica
Anafilassi: cos’è e come dobbiamo comportarci
Intolleranze alimentari: cosa sono e come si curano
sindrome sgombroide o mal di sushi in costante aumento
Pollini e allergie primaverili
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Celiachia: sintomi, diagnosi e terapia
Infertilità di coppia: una nuova pandemia?
Cellulite: cos’è e tutti i trattamenti per curarla