Il movimento e la fatica costituiscono una delle più basilari funzioni umane. Ci siamo evoluti per millenni facendo tanta attività fisica. Siamo stati selezionati facendo tanta fatica. Fino a poco tempo fa non esistevano automobili, trattori, scale mobili. Più banalmente non c’era l’acqua in casa. Bisognava recuperare la legna per scaldarsi. E così via.
Solo negli ultimi 50 anni l’uomo si è potuto permettere di vivere la sua vita senza fare attività fisica. Ti alzi. Prendi la macchina. Arrivi al posto di lavoro. Prendi l’ascensore. Ti siedi davanti al computer e alla sera ripercorri il tragitto al contrario. Con una veloce e malsano spuntino a mezzogiorno.
Il nostro stile di vita ha portato troppe persone ad una pericolosa sedentarietà. Questo purtroppo fin da bambini. Il movimento all’aria aperta viene sostituito da ore passate davanti al computer o alla televisione. Questa sedentarietà associata ad una alimentazione scorretta è la causa della maggior parte della malattie croniche della modernità.
La situazione in Italia
Nel nostro paese abbiamo la popolazione in base alla attività fisica è così suddivisa, il:
- 33% sedentari
- 35% parzialmente attivi
- 32% attivi
si definiscono sedentarie le persone che non svolgono un lavoro pesante e che, nel tempo libero, non svolgono alcuna attività fisica moderata né intensa.
Componente essenziale di uno stile di vita corretto
Dal punto di vista scientifico non ci sono più dubbi. Fare attività fisica fa bene. A tutte le età.
Nei bambini e negli adolescenti è fondamentale per una adeguata crescita del corpo e della mente.
Nell’adulto è essenziale per la prevenzione delle malattie croniche più diffuse nella nostra società.
Nell’anziano è altrettanto importante per conservare benessere e vivere una vita sana e lunga.
Si è dimostrato come non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi. Anche se si hanno già delle malattie croniche. L’attività fisica in questo caso diventa parte della integrale della terapia. Basti pensare al diabete, all’obesità o all’ipertensione arteriosa solo per fare qualche esempio.
Se non abbiamo mai fatto movimento occorre iniziare gradualmente. Se abbiamo malattie croniche o siamo anziani è necessario essere avviati al giusto tipo di attività e per la giusta quantità.
Esistono varie linee guida su quanta attività fisica fare. Sappiamo però che anche poco è sicuramente meglio di niente.
Se facciamo un’attività fisica intensa dobbiamo fare attenzione. Essere seguiti. Per evitare di sovraccaricare il nostro organismo.
Il miglior modo di fare movimento è uno stile di vita in cui ad ogni occasione cerchiamo di fare sforzi. Per esempio fare sempre le scale. Non stare per ore seduti. Ogni tanto alzarci e fare qualche esercizio. Infatti stare sempre seduti e andare due volte alla settimana in palestra non è il massimo. Tutti dovrebbero cogliere ogni opportunità per essere attivi e ridurre al minimo il tempo sedentario. Perché tutti i movimenti contribuiscono al dispendio energetico giornaliero.
Attività fisica: le dosi minime che prevengono le malattie
Movimento è salute: evita uno stile di vita sedentario
Metabolismo: le differenze tra chi pratica sport e chi no
Attività fisica: come farla diventare una piacevole abitudine
Crampi muscolari: fastidiosi e frequenti, scopriamo cosa sono
Che tipo di attività fisica serve?
Dobbiamo impegnarci a inserire nella nostra quotidianità tre tipi di movimento, di attività:
- aerobica
- anaerobica, di resistenza o di potenza
- per la postura, l’elasticità e l’equilibrio
Attività fisica aerobica
E’ la più importante per prevenire le malattie croniche della nostra epoca e per vivere a lungo. Ovviamente nella quantità adeguata al nostro organismo. Iniziando a qualsiasi età, anche da anziani. Ha importanti effetti anche sul nostro cervello e la prevenzione delle demenze.
Si può scegliere tra tantissime opportunità:
Jogging: una medicina per il fisico e la mente
Correre: scopri il benessere di cuore e mente
Attività aerobica: aiuta ad essere più intelligenti
Nordic walking: la tecnica e i benefici sulla salute
Cyclette: come allenarsi in modo corretto a casa
Ballo: ti diverti, fai prevenzione e ti curi
Passi: quanti farne al giorno per stare in salute?
Gattonare o Crawling: un allenamento formidabile
Attività fisica anaerobica, di resistenza o di potenza
Esercizi per mantenere la nostra forza e massa muscolare sono importantissimi. Non è necessario fare ore ed ore di palestra. Basterebbe imparare alcuni esercizi da fare a casa, quando si può.
Con il passare degli anni tutti noi perdiamo massa muscolare e quindi forza. Il problema è che la massa muscolare e la forza sono importanti per svolgere una serie di attività quotidiane, come salire le scale, trasportare la borsa della spesa, sollevare o spingere oggetti pesanti.
Inoltre il mantenimento della giusta e forza muscolare previene l’osteoporosi meglio di qualsiasi farmaco.
Fitness funzionale a casa quando il tempo è poco
Spalle: come allenarle nel modo corretto
Attività fisica per la postura, l’elasticità e l’equilibrio
Mantenere una postura corretta e l’elasticità del corpo sono le premesse per prevenire e curare i dolori della schiena. Che affliggono l’80% circa degli adulti.
Gli esercizi per la postura, l’elasticità mantengono anche l’equilibrio. Che con il passare degli anni tende a perdersi. Ovviamente dobbiamo imparare a scegliere la migliore tecnica per il nostro organismo e la nostra età.
Anche qui le scelte sono davvero tante:
Stretching: benefici tecniche da conoscere