Ballo ti diverti, fai prevenzione e ti curi

Ballo: ti diverti, fai prevenzione e ti curi

Pinterest
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Studio medico Anguissola, via Sofonisba Anguissola 25/1, Milano. A due passi dalla fermata Bande nere della linea rossa. 

Il ballo è un’attività fisica divertente e benefica per il nostro organismo.

E’ un’attività fisica ma anche un’arte che si esprime nel movimento del corpo secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l’improvvisazione. È presente in tutte le culture umane. Nella cultura occidentale è documentata fin dalla più profonda preistoria insieme ad altre arti quali il teatro e la musica. E’ una forma universale di espressione umana.

A differenza di altri esercizi, per il ballo non esistono limiti di età. E’ un’attività che può davvero illuminare le vite monotone di molte persone. Cosa che può dare beneficio alla loro salute emotiva, mentale, fisica.

Quando qualcuno decide di iniziare un’attività fisica spesso considera anche il livello di divertimento che essa include e il ballo è proprio questo: divertimento.

Benefici del ballo sul fisico

Il ballo è un’attività fisica molto particolare, in cui vi sono continui cambi di ritmo, corse e sforzi fisici di breve durata. E’ molto completo come sport. Apporta benefici a vari livelli.

Aiuta il cuore

Il ballo è un’ottima attività per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari. Per chi ha già fattori di rischio per malattie cardiovascolari è un’ottimo strumento per controllarle ed impedire che dal rischio si passi alla malattia vera e propria.

Negli anziani che ballano regolarmente uno studio brasiliano pubblicato da poco, ha messo in evidenza un aumento della massima potenza aerobica, rispetto al gruppo che non pratica attività fisica ma anche rispetto a chi pratica altri sport.

La massima potenza aerobica è equivalente alla massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata in un certo tempo da un individuo, nel corso di un’attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all’esaurimento. Viene in genere espressa come Vo2Max: il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.

E’ un importante indice di rafforzamento dell’attività del cuore e dei polmoni. Che attraverso il ballo possono essere rafforzati anche in una categoria a rischio come quella degli anziani.

Uno studio italiano ha dimostrato che le persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica migliorano la salute del loro cuore. Così come la respirazione e la qualità della vita in maniera significativa rispetto a quelle che vanno in bicicletta o usano il tapis roulant per fare esercizio.

Il ballo riduce il rischio cardiovascolare, rafforza l’attività cardiaca e polmonare, nei soggetti sani, negli anziani e anche in soffre di scompenso cardiaco. Anzi il ballo andrebbe incluso nei programmi riabilitativi dei pazienti affetti di malattie cardiache.

Ballo e peso

Il ballo permette anche di perdere peso. Migliora il BMI, il diametro della circonferenza addominale e riduce il grasso viscerale. Per ottenere questo effetto servono però un impegno importante e continuativo.

Come molte attività aerobiche permette un migliorare il controllo della glicemia, riduce i livelli di colesterolo cattivo, LDL, e aumenta quello di colesterolo buono , HDL. Inoltre tende a ridurre i trigliceridi del sangue.

Energia, flessibilità, forza e resistenza

Soprattutto se una persona si sente sempre stanca, potrebbe trovare nel ballo lo strumento ideale per recuperare le forze e l’energia.

Il ballo rafforza e sviluppa la flessibilità generale del nostro corpo. E’ un’attività fisica che richiede di per sé grande flessibilità. La maggior parte delle lezioni di ballo inizia con un riscaldamento che include diversi esercizi di stiramento. Quando si balla, bisogna sforzarsi per raggiungere la capacità di movimento di tutti i gruppi muscolari.

Inoltre il ballo aumenta la forza muscolare. Costringe i muscoli a resistere contro il peso stesso del corpo.

Rafforza la resistenza dei muscoli. La resistenza è la capacità dei muscoli di lavorare molto per periodi di tempo sempre più lunghi senza affaticarsi. Ballare regolarmente è l’ideale per migliorare la propria resistenza, soprattutto le danze vigorose.

Negli anziani è anche un’ottimo esercizio per migliorare l’equilibrio. evitare cadute e quindi pericolose fratture in persone spesso affette da osteoporosi

Benefici del ballo per la salute emotiva

Il ballo è sicuramente molto divertente e permette un’importante socializzazione. Ha grossi benefici sulla nostra salute emotiva.

Aumenta la felicità

Se si osserva una persona mentre sta ballando è quasi sicuro vederle un gran sorriso sul volto. Ballare è qualcosa che piace fare praticamente a tutti. Sorridere, scherzare e ridere mentre si balla è assolutamente normale.

Ci sono muscoli che, dopo pochi passi di danza, sono subito più tonici. E sono quelli del sorriso. Questo è dovuto al fatto che ci si diverte davvero mentre si balla.

Combatte lo stress e la depressione

In quanto attività fisica complessa e forma di arte divertente il ballo contribuisce ad aumentare la propria autostima. Aiuta ad essere più sicuri di sé. Ogni volta che dominate un nuovo passo di danza, sperimentate un aumento della vostra sicurezza, oltre ad avere un migliore stato d’animo.

Questo aumento di sicurezza si riflette in tutti gli aspetti della vita. Anche i forti legami interpersonali e la socializzazione con i compagni di ballo contribuiscono ad aumentare la propria autostima. Ad avere un atteggiamento positivo.

Permette di donarci ore lontani dalla quotidianità e dagli stress della vita di tutti i giorni.

Aiuta a prevenire e migliorare la depressione. Dato che la danza è un’attività sociale, aiuta a superare i sentimenti di isolamento tipico delle persone depresse e che qualche volta interessano anche le persone che vivono sole. Ballare offre molte opportunità di conoscere nuove persone.

Benefici del ballo per la salute mentale

Il ballo ha una funzione molto importante anche sulle funzioni cognitive di chi lo pratica.

Migliora la memoria

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, il ballo aumenta la memoria. Sarebbe anche in grado di prevenire la comparsa di demenza man mano che si invecchia.

Il ballo accresce inoltre la plasticità dei neuroni, rallentando il decadimento cognitivo caratteristico del passare degli anni. Ha un effetto antiaging importante.

Come attività aerobica contrasta la perdita di volume dell’ippocampo, la parte del cervello che controlla la memoria. L’ippocampo riduce naturalmente il proprio volume durante l’età, fattore che spesso provoca problemi di memoria e, a volte, di demenza.

Accresce l’intelligenza

Il ballo accresce la nostra acutezza mentale. E’ un’attività in cui bisogna prendere decisioni rapide (in pochi secondi). Inoltre le varie tecniche dei diversi balli vanno appresi, memorizzati, elaborati e messi in pratica.

Prendendo lezioni di ballo,  potrete sfidare la vostra mente e stimolare la connettività del cervello generando la necessità di nuove vie. Le lezioni più difficili sono le migliori, poiché stimolano ad avere una maggiore necessità di nuove connessioni neuronali, aumentando così la connettività dei neuroni.

Combatte le malattie neurodegenerative

Lo studio citato in precedenza evidenzia un effetto protettivo del ballo sulla malattia di Alzheimer e su altre forme di demenza.

È stato dimostrato anche che alcune persone affette da Alzheimer sono in grado di recuperare ricordi dimenticati quando ballano musiche che erano solite ascoltare.

Il ballo viene inserito nei programmi di riabilitazione dei pazienti affetti da demenza e dal morbo di Parkinson.

Diversi programmi riabilitativi che contengono il ballo sono previsti anche per varie malattie psichiatriche, come l’autismo.

La pratica del ballo rafforza varie funzioni cognitive quali: percezione, emozione, memoria. Il tutto in un ambiente piacevole e divertente. Il che rende il ballo uno degli strumenti più promettenti e importanti nei programmi riabilitativi per anziani, disabili, pazienti psichiatrici o affetti da malattie neurodegenerative.

Sport e danza

Tutte le varie articolazione del ballo come vera attività sportiva agonistica sono coordinate dalla Federazione italiana danza sportiva. L’unica Federazione riconosciuta dal CONI per organizzare e normare lo sport della Danza Sportiva in Italia.

La Federazione ha anche una scuola federale che nasce il 15 luglio 2014. Il suo scopo principale è fornire un mezzo didattico altamente qualificato all’interno della Federazione. Il reclutamento, la formazione e la relativa abilitazione dei Tecnici Federali sono le principali finalità fondanti la Scuola. Che si avvale dei più moderni strumenti divulgativi inclusa la Formazione a Distanza.

È senza dubbio l’invidiabile strumento di crescita della Federazione, attraverso cui vengono formate, sulla base delle normative tecniche, vigenti gli operatori sportivi. Questi a loro volta formeranno gli atleti di domani, in un circolo virtuoso, che ha come fine la crescita della Danza Sportiva.

Una molteplicità di balli

Ci sono molti stili di ballo in base al tipo di musica. Ogni stile fa ugualmente bene al corpo e alla mente. L’unica cosa che rimane è la scelta dello stile che vi piace di più. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Ci sono i balli classici: valzer, tango, slow fox, quick step, foxtrot.  

Le danze latino americane: samba, cha cha, rumba, paso, jive.

Quelle Caraibiche: bachata, salsa, merengue.

Le danze Jazz: rock tecnico, boogie woogie, rock acrobatico

La danze folk: mazurca, polca, liscio Tradizionale.

“Ditemi come danza un popolo e vi dirò in che stato di salute è la sua civiltà”

Confucio

Se clicchi sulle frasi sottolineate si apre un link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Telefono

Email

Scroll to Top