Le noci sono frutti ricchissimi di sostanze con proprietà benefiche per la nostra salute. Il termine noce viene generalmente utilizzato per indicare la porzione commestibile del frutto. Dal punto di vista botanico possiamo dire che si tratta del seme contenuto all’interno di un involucro legnoso.
Le noci, infatti, sono dei gustosi antiossidanti naturali con moltissime proprietà delle quali poter serenamente usufruire.
Sostanze benefiche contenute nelle noci
Le noci sono uno dei cibi più ricchi di polifenoli.
Ricordiamo che i polifenoli hanno le seguenti proprietà:
- antinfiammatoria
- antiossidante
- cardioprotettiva
- neuroprotettiva
- antimicrobica
- epatoprotettiva
- antiaggregante piastrinica
- rallenta le malattie tumorali
- antidiabetica
- antiobesità
- antiosteoporosi
- antiestrogenica (agonista dei recettori degli estrogeni)
I principali polifenoli contenuti nelle noci sono i flavonoidi, i tannini, gli acidi fenolici e gli stilbeni (resveratrolo). Qui trovi la classificazione dei polifenoli.
Tra i flavonoidi molto abbondanti sono: naringenina, quercetina and kaempferolo.
Vitamine
Le noci sono molto ricche di vitamine.
Sono tra gli alimenti più ricchi di vitamina E. Contengono infatti α-tocoferolo, β-tocoferolo, γ-tocoferolo, δ-tocoferolo.
Buoni livelli di acido folico, tiamina (Vitamina B1), piridossina (Vitamina B6).
Ricordiamo che la vitamina E ci protegge dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi.
Minerali
Sono ricche di calcio, ferro, magnesio e potassio.
Acidi grassi
Le noci sono inoltre molto ricche di acidi grassi essenziali buoni chiamati omega 3.
Contengono acido ω-3 α-linolenico (ALA; 18: 3 n -3) che può interagire direttamente con la fisiologia del cervello. ALA è il precursore di acido eicosapentaenoico (EPA; 20: 5 n -3) e acido docosaesaenoico (DHA; 22: 6 n -3).
DHA è un importante acido grasso ω-3 responsabile, tra gli altri, della stabilità della membrana, neuroplasticità, velocità di trasduzione del segnale, e la modulazione delle concentrazioni di serotonina e dopamina.
Unico neo è l’elevato contenuto calorico, che ammonta a circa 580 chilocalorie per un peso di 100 grammi.
Effetti benefici delle noci
Numerosi studi epidemiologici e clinici hanno suggerito che il consumo regolare di noci protegge il cuore e le arterie.
Mangiare alcune noci al termine del pasto sembra infatti possa essere molto utile per “ripulire” le arterie dai grassi saturi presenti nei cibi che sono stati ingeriti. Soprattutto quelli di origine animale. Abbassano il contenuto di colesterolo cattivo.
Ci proteggono dalla malattia coronarica, ipertensione.
hanno un’azione protettiva verso l’aumento di peso nel corso del tempo, l’obesità, l’obesità viscerale, sindrome metabolica.
L’importante, se si hanno problemi di sovrappeso, è non eccedere limitandosi ad un consumo di 7- 8 noci al giorno. Che sono comunque sufficienti per garantire effetti benefici.
Proteggono da diabete, calcoli biliari, cancro e mortalità totale.
Grazie al loro contenuto di antiossidanti, antinfiammatori e grassi saturi omega 3 hanno un significativo effetto protettivo contro la depressione, disturbi cognitivi lievi e il morbo di Alzheimer.
Sono anche molto indicate per coloro che svolgono attività fisiche poiché da esse possono trarre con leggerezza le energie necessarie per affrontare lo sforzo fisico.
Antidoto allo stress
Sono un antidoto allo stress quotidiano, soprattutto per i giovani di sesso maschile.
Contro il “logorìo della vita moderna” basta mangiare una manciata di noci al giorno. Grazie ai loro micronutrienti ricchi di proprietà antiossidanti, questi frutti secchi hanno la capacità di alleviare lo stress quotidiano. Migliorando il tono dell’umore.
Questo effetto è stato riscontrato sui giovani di sesso maschile dai nutrizionisti dell’Università del Nuovo Messico, che pubblicano i risultati dei loro studi sulla rivista Nutrients.
Questo studio è focalizzato sulle capacità cognitive del cervello ed è basato sulla valutazione del tono dell’umore di maschi e femmine.
I ricercatori hanno infatti arruolato 64 studenti di diverse etnie con un’età compresa fra i 18 e i 25 anni. Tutti i giovani sono stati invitati a mangiare ogni giorno tre fette di “banana bread” (una specie di plumcake alla banana) per un totale di quattro mesi. Per otto delle 16 settimane, il dolce è stato servito con l’aggiunta di noci.
Così finemente tritate da essere irriconoscibili nell’impasto, sia alla vista che al gusto. Così i volontari hanno consumato a loro insaputa l’equivalente di mezza tazza di noci al giorno.
Al termine dell’esperimento, i ricercatori sono andati a valutare l’umore di ciascun partecipante con un apposito test psicologico. Questo test esamina sei ambiti: tensione, depressione, rabbia, stanchezza, energia, confusione.
I risultati
I risultati dimostrano che c’è stato un significativo miglioramento del tono dell’umore (pari al 28%) nei giovani di sesso maschile. Mentre non si sono riscontrati cambiamenti nel sesso femminile. Il motivo di questa differenza non è ancora chiaro.
Ci sono diversi nutrienti nelle noci che potrebbero essere responsabili del miglioramento dell’umore, come l’acido alfa-linolenico, la vitamina E, l’acido folico, i polifenoli e la melatonina.
Il segreto, però, potrebbe essere nell’interazione fra tutti questi elementi combinati insieme.
Comunque, la lezione da imparare è molto semplice: dobbiamo mangiare più noci
E’ una cosa facile. Non sono utili soltanto per l’umore, ma per la salute in generale. La dose consigliata è pari ad una manciata ogni giorno (5-6 noci).
Azione sulla flora batterica intestinale
Le noci agiscono anche sul microbiota come prebiotici. Cioè come alimenti adeguati per i batteri che popolano il nostro intestino.
L’ultima ricerca è stata condotta su topi. Analizzando le feci degli animali (alcuni con una dieta più ricca di noci rispetto ad altri), gli scienziati hanno scoperto che quelli che avevano mangiato una dose quotidiana di noci avevano subito dei cambiamenti al microbiota dell’intestino.
Le noci possono agire rendendo il colon sano grazie al fatto che favoriscono lo sviluppo di batteri buoni, contrastando la disbiosi.
Importante è anche l’azione antinfiammatoria sull’intestino che potrebbe proteggere da infiammazioni della parete intestinale e dallo sviluppo di tumori del colon.
L’articolo è stato pubblicato nel 2016 sulla rivista Cancer Prevention Research.
Cosa abbiamo imparato
Servono ovviamente ulteriori studi per avere risultati precisi e dettagliati. Possiamo però concludere affermando che mangiare 5-6 noci al giorno non può che fare bene alla nostra salute. Chiaramente questa affermazione non vale per chi è allergico alle proteine della noce.