Olio di argan: è conosciuto anche come “oro del deserto”, “elisir di bellezza e giovinezza” o “oro del Marocco“. E’ ricchissimo di sostanze antiossidanti e grassi buoni. L’olio di argano puro è un toccasano per pelle, capelli, unghie. Esiste anche olio di argane alimentare. Con caratteristiche simili all’olio di oliva. Dal delicato sapore esotico. Viene estratto dal frutto dell’albero di argan o argania spinosa.
Argania spinosa
L’argania spinosa appartiene alla famiglia delle Sapotacee. E’ un albero nativo del Marocco e di alcune zone dell’Algeria. In particolare nella regione del Tindouf. Cresce dal livello del mare fino ad arrivare a 1500 metri di altitudine. L’argania spinosa si presenta come un albero molto imponente. Con un’altezza che può superare i 10 metri. La pianta è anche molto longeva. Tanto che può arrivare a vivere addirittura fino a 200 o 250 anni. E’ un alleato importantissimo contro la desertificazione. Le sue radici profonde penetrano il terreno alla ricerca d’acqua. Proteggendo il suolo dall’erosione.
E’ un albero in pericolo. Viene coltivata poco. Infatti, la maggior parte del raccolto proviene da alberi selvaggi che crescono in aree demaniali. Nel 1998 è stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità grazie alla sua rarità e alla sue proprietà.
Come si ricava olio di argan
I Frutti dell’argan, dopo essere stati raccolti raccolti, sono essiccati al sole. Quindi privati della scorza. Si separa poi la polpa dal nocciolo (seme). Dai noccioli (semi) si ottiene l’olio. Dal 1990 i semi vengono spremuti a freddo. L’olio ottenuto viene filtrato e imbottigliato in recipienti scuri. Perché la luce non ne alteri le qualità. In questo modo si ottiene un olio di prima qualità, purissimo. In grado di essere conservato per un anno e più.
Olio di argan: caratteristiche e proprietà
L’olio di argane si presenta sotto forma di liquido di colore giallo. Ha un odore delicato. Molto simile a quello della nocciola.
E’ composto per circa l’80% da acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi (linoleico 34%, linolenico 0,1% ed oleico 46%). Acidi grassi buoni: omega 3, omega 6, acidi grassi monoinsaturi.
E’ ricco di polifenoli, tocoferoli, carotenoidi e xantofille. Composti con grosse proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. Che conferiscono una elevata stabilità e conservabilità al prodotto. E’ anche ricco di vitamine A e E. Affinché abbia una azione benefica è importante che sia l’unico ingrediente presente. Che non siano aggiunti né profumi né conservanti. Che sia olio di argan puro.
Acidi grassi: quali fanno bene e quali sono da evitare
Omega 3: indispensabili per la salute
Come riconoscere olio di argan puro
Un olio di argane puro al 100% ha caratteristiche ben precise:
- colore: deve essere giallo oro e non arancione o rossastro
- odore: leggera fragranza di nocciola, non un odore forte
- consistenza: deve essere setosa e liscia
- applicato sulla pelle si assorbe in fretta, non lascia residui, ne provoca prurito o bruciore
I benefici dell’olio di argane
Sono noti da centinaia di anni alle popolazioni del Marocco. Le comunità locali lo hanno sempre utilizzato per usi cosmetici e medicinali.
Benefici per la pelle
L’olio di argan è estremamente benefico per la pelle di tutto il corpo. La ripara e protegge grazie alla sua capacità di penetrare facilmente nel derma. Dove rilascia vitamine, acidi grassi e sostanze che difendono, rinvigoriscono e ringiovaniscono la cute. La idrata e la nutre con intensità. La sua delicatezza lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso. Anche come olio struccante.
Grazie alle sue proprietà l’olio di argane rende la pelle più funzionale ed elastica. Essendo assorbito in profondità agisce anche nel muscolo sottostante. Soprattutto se usato come olio per massaggi. Favorisce il mantenimento del tono muscolare. Rallenta la perdita di massa muscolare caratteristica dell’invecchiamento.
Per le numerose proprietà è diventato il vero protagonista della cosmetica anti invecchiamento. E’ rimedio naturale ed efficace per rigenerare e ringiovanire la pelle. E’ particolarmente indicato per le pelli grasse. Per le occhiaie. Utilizzato sul viso contrasta la formazione delle rughe. Riduce quelle già presenti. Stimolando la produzione di collagene.
Previene le smagliature. Soprattutto per le persone che tendono ad aumentare di peso. Oppure durante la gravidanza. Protegge il seno durante l’allattamento.
Protegge dal sole. Fornisce uno schermo naturale (grazie ai numerosi antiossidanti) contro i raggi UV. E’ utile anche come dopo sole per attutire gli effetti di un’eccessiva esposizione solare. La sua applicazione protegge dal sole ma tende a favorire l’abbronzatura.
Scherma contro gli agenti atmosferici. Soprattutto per mani e viso. L’olio di argan è un ottimo rimedio per proteggersi da vento e freddo. Utile anche per riparare i danni di questi agenti atmosferici dopo l’esposizione. Ha proprietà disinfettanti che tengono lontane zanzare e pidocchi.
Queste caratteristiche lo rendono ideale anche per prendersi cura della pelle del neonato e del bambino. Soprattutto i bambini piccoli hanno una cute molto delicata e sensibile. Su cui l’olio di argan svolge al meglio la sua azione protettiva e curativa.
Proprietà curative dell’olio di argan sulla pelle
La ricchissima composizione di questo olio lo rende un toccasana per molti disturbi della pelle. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie può essere usato per tutte le condizioni di infiammazione e arrossamenti. Come nel caso di dermatiti atopiche o seborroiche. Oppure in caso di psoriasi e rosacea.
Acne: una vera malattia da curare in modo adeguato
Psoriasi: malattia fastidiosa e pericolosa che si può curare bene
Nella cura dei brufoli e dell’acne. Grazie alla regolazione (e riduzione) della quantità di sebo della pelle. Ha un’ottima azione contro le scottature, le cicatrici e le ferite. Favorisce la guarigione delle bruciature e delle piaghe da decubito. Può essere utilizzato anche per lenire le infiammazioni dopo la depilazione.
La capacità dell’olio di argan di penetrare in profondità rende questo prodotto ottimo anche nella cura della cellulite.
Labbra
E’ un ottimo prodotto anche per la cura delle labbra. Usato in alternativa al classico burro di cacao,le idrata lasciandole morbide sia in estate che in inverno
Benefici per i capelli
Questo particolare olio permette di avere capelli sani e belli. Grazie alle sue proprietà è in grado di nutrire, idratare e rinforzare i capelli in modo perfetto. Senza ungere. Raggiunge facilmente la radice proteggendo il follicolo pilifero da danni ed infezioni. E’ un ottimo olio anticaduta per i capelli. Grazie alle proprietà nutritive dell’olio e alla facilità di assorbimento, viene stimolata la crescita del capello.
Ripara capelli secchi, rovinati e sfibrati. Li rende più sani e facili da pettinare. E’ un eccellente rimedio anche per combattere le doppie punte. Un capello ben nutrito e protetto tende a rimanere compatto senza formare le doppie punte. Lo strato protettivo prodotto dall’olio di argan protegge i capelli dagli agenti esterni. Come sole, vento, freddo, cloro e acqua marina.
Ammorbidisce i capelli. L’olio di argan ha anche un effetto balsamo. I capelli saranno più morbidi e piacevoli al tatto. Dona brillantezza. La naturale brillantezza dei capelli è esaltata da questo olio naturale. I capelli acquistano un aspetto lucente e giovane. Che dura a lungo dopo l’applicazione.
Crea il giusto equilibrio a livello del cuoio capelluto. Utile sia per pelli grasse che per pelli secche. Agisce in entrambi i casi perché ristabilisce il giusto equilibrio tra i grassi e porta allo stato normale la pelle.
Riduce la forfora. Agendo in profondità nel cuoio capelluto ricostruisce gli equilibri della pelle e le anomalie che spesso provocano la formazione della forfora.
Molto utile anche in caso di capelli ricci. Questi tendono a perdere definizione e volume. Spesso diventano secchi, crespi e si elettrizzano. Ciò rende difficile tenerli in ordine. L’olio di argan può essere di grande aiuto perché li mantiene morbidi, idratati e ridona volume alla chioma.
Ciglia
Ciglia e sopracciglia sono elementi importanti dell’espressione del viso. Due elementi che spesso vengono trascurati. Anche loro hanno bisogno di cura tanto quanto il resto del corpo.
L’olio di argano li nutre e protegge. Può essere applicato su ciglia e sopracciglia grazie ad un cotton fioc e un pettinino da mascara.
Olio di argan per la barba
Trova impiego anche per cura della barba. Permette di nutrire, idratare soprattutto le barbe in crescita. Proteggendo anche la pelle sottostante. Evitando fastidiosi pruriti. Le dona inoltre un aspetto più ordinato. Rendendo anche più facili le operazioni di styling.
Rasatura
Può essere applicato con ottimi risultati anche prima e dopo la rasatura. Rimuove la sensazione di bruciore. Velocizza il cicatrizzarsi di piccoli tagli e ferite. Senza lasciare tracce di unto. Infatti questo olio raggiunge gli strati più profondi della pelle.
Benefici per mani e unghie
Le proprietà dell’olio di argano sono molto indicate per curare, idratare e nutrire le mani. Proteggendole soprattutto dal freddo. Può essere utilizzato per la prevenzione e il trattamento delle piccole ragadi. Taglietti piccolissimi, ma molto dolorosi, che si formano sulle mani. Soprattutto sulla punta delle dita. Causando non pochi problemi nello svolgere le normali attività quotidiane. Poiché ad ogni movimento si riaprono.
Anche le unghie traggono grande giovamento dal trattamento con questo olio. In modo particolare unghie deboli e fragili. A cui ridona la naturale forma e colore. Accelera il processo di recupero delle unghie danneggiate, rotte o spezzate. L’olio di argan previene il fastidioso formarsi delle pellicine e dei taglietti intorno alle unghie. Alcuni smalti e prodotti per unghie possono essere aggressivi. Con l’applicazione dell’argan si ristabilisce l’equilibrio dell’unghia.
Olio di argan per le parti intime
Le sue proprietà sono ideali per mantenere l’elasticità, la tonicità e ringiovanire i genitali esterni nelle donne e nell’uomo. Infatti il processo di invecchiamento tende ad avvizzire le caratteristiche delle parti intime. Riducendo la loro idratazione ed aumentandone la fragilità. Processi rallentati ed arrestati dalle proprietà di questo prodotto.
Olio alimentare di argano
Dai semi dell’argania Spinosa si produce anche un altro tipo di olio. L’olio di argan alimentare. Commestibile e a utilizzare in cucina come integratore alimentare.
Il procedimento di estrazione dell’olio di argane alimentare è diverso da quello per usi estetici. Infatti per la forma commestibile le mandorle vengono tostate prima della spremitura. Questo permette all’olio di essere più digeribile. Di avere inoltre un odore e un gusto lievemente tostato, che ricorda le noci. Perfetto per dare un tocco esotico ai nostri piatti. Dobbiamo però ricordare di usarlo sempre a crudo per non alterarne le proprietà.
L’olio di argan commestibile mantiene moltissime proprietà benefiche. E’ ricco di omega 3 acidi grassi buoni. Di antiossidanti come i polifenoli e la vitamina E. Ha un’azione preventiva contro le malattie cardiache, l’ictus cerebrale, il diabete, lo sbilanciamento dei grassi del sangue, l’ipertensione arteriosa simili all’olio di oliva.
Infarto: quando il cuore va in tilt
Ictus: emergenza medica da prevenire
Diabete: tutto quello che devi sapere
Come si usa l’olio di argan
Alcune gocce di olio di argan vanno applicate mattina e sera su viso, collo e corpo in generale. Dopo l’applicazione vanno massaggiate bene. Con movimenti circolari fino a completo assorbimento per trarne beneficio.
Si consiglia di applicarlo sul viso umido. In modo che l’acqua del viso umido formi con l’olio una miscela ottima per la corretta idratazione della pelle.
Dopo uno sforzo fisico un massaggio con l’olio tiepido aiuta a rilassare i muscoli. Dona elasticità ai tessuti. E’ perfetto per gli sportivi. Ma anche per chi trascorre molto tempo in piedi e sente le gambe stanche alla sera.
Per i capelli si può utilizzare qualche goccia di olio di argan quando sono ancora umidi. Oppure anche dopo averli asciugati per proteggerli dallo stress dell’asciugatura. Prima di applicare l’olio di argan sui capelli asciutti o umidi strofinatelo sempre bene tra le mani in modo da riscaldarlo leggermente. Dopo averlo applicato, pettinate i capelli con un pettine a denti larghi per distribuire bene il prodotto.
Per mani ed unghie si possono usare impacchi al momento di coricarsi. Lasciandolo agire tutta la notte al mattino per avere mani morbide e unghie forti.
Proprietà dell’olio di argan per massaggi
Sempre puro questo olio è ideale per i massaggi sia casalinghi che professionali.
Infatti ha varie proprietà ideali per i massaggi:
- L’azione idratante del prodotto, unita al movimento creato dal massaggio, produce un risultato eccellente in termini di relax. La pelle recupera un aspetto sano e delicato, che mantiene nel lungo periodo.
- Ha un’ottima azione anche per il massaggio delle articolazioni. Allevia i dolori causati dall’età o da traumi. Rilassa la spina dorsale. Per un efficacia massima di questi effetti, un massaggio professionale è necessario, in quanto anche la parte manuale è fondamentale..
- Allo stesso tempo, il prodotto è un toccasana per muscoli e tendini affaticati o induriti. Aiuta ad eliminare la sensazione di stanchezza
Come applicare l’olio per un massaggio
Prima di ogni massaggio con l’olio di argan è preferibile lavare il corpo con cura. Meglio utilizzare poi un guanto esfoliante per eliminare le cellule morte. Tale procedimento riattiva la circolazione e predispone la pelle al massaggio vero e proprio.
Prezzo dell’olio di argan puro
Possiamo dire che generalmente 1 litro di olio purissimo biologico e certificato costa dalle 120 alle 150 euro. esistono poi prodotti in crema e in olio per viso e corpo in piccole confezioni con un prezzo per 100 ml varia da 40 a 50 euro.